12 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
14 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
40 minuti fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
2 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
16 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
1 ora fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
13 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
17 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
17 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
Adesso:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti

Giornata Mondiale dell’Alzheimer: domani inaugurazione mostra a Lamezia Terme

1 minuti di lettura
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, che come ogni anno ricorre il 21 settembre, l’Associazione per la Ricerca Neurogenetica onlus (ARN) ha organizzato una serie di eventi rivolti a tutta la comunità con l’intento di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle demenze, e di avvicinare i cittadini a questa realtà ancora troppo spesso stigmatizzata e nascosta. Da martedì 18 settembre fino a domenica 23 sarà possibile visitare gratuitamente, presso i locali del Caffè Letterario “Chiostro” due mostre di grande interesse. La prima è il prodotto di un progetto di Arteterapia portato avanti nel 2014 con gli ospiti della Casa Accogliente Alzal, dal titolo Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera. La realizzazione delle opere ha avuto lo scopo di far ripercorrere le fasi della vita, paragonate alle quattro stagioni, dando ai partecipanti la possibilità di raccontare la propria storia e la propria esperienza in un percorso di riappropriazione del sé, in cui le mani sono diventate mezzo di comunicazione alternativo, sostituendo la parola con un alfabeto nuovo fatto di colori, linee, forme, ombre e luci.
LA VISITA GUIDATA RESTERÀ APERTA TUTTI I GIORNI DALLE 18 ALLE 20.
La seconda mostra, Love, loss, and laughter (Amore, Perdita e Risate) di Cathy Greenblat, è un estratto dell’omonimo volume, sostenuto da Alzheimer’s Disease International (ADI), che associa foto rincuoranti e testi dell’autrice, di parenti dei malati, ricercatori, medici, assistenti sociali, attivisti e persone a cui è stata diagnosticata la malattia. Il libro è una raccolta di più di 100 fotografie commoventi, scattate in case, cliniche della memoria, centri diurni e centri residenziali in tutto il mondo. È un inno alla vita e all’amore, che si propone di far conoscere i tanti momenti di gioia e allegria che le persone con demenza sono in grado di vivere con chi gli sta accanto. È una sfida alla tradizionale percezione dei malati di Alzheimer come “gusci vuoti”, scomparsi agli occhi di se stessi e del prossimo. L’obiettivo della Greenblat, totalmente condiviso da ARN, è di provare a cambiare il modo in cui le persone vedono la demenza, non più come “un lungo addio, bensì come un lungo buongiorno”. Per venerdì 21, alle ore 21, è prevista la proiezione del film di Paolo Virzì, Ella e John- The Leisure Seeker, con Helen Mirren e Donald Sutherland.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.