Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
17 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
9 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
8 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
13 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Prende il via la programmazione socio-culturale estiva 2018

1 minuti di lettura
A Corigliano Rossano prende il via la programmazione socio-culturale estiva del 2018. Si parte con il viaggio nella cultura, nell’arte e nella musica. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle” è la proposta culturale che “Gli amici dell’arte di Corigliano Rossano” e del Circolo Culturale Rossanese, sodalizio che da 130 anni opera nella prestigiosa sede di Piazza Steri, presenteranno Domenica 22 Luglio, alle ore 20,30, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino. Coordinati da Anna Milieni, interverranno Giovanni Pistoia, Umberto Romano e Giuseppe De Rosis che leggerà alcuni dei passi delle opere più note e conosciute di Giacomo Leopardi, al quale l’evento è dedicato. Da L’Infinito a La quiete dopo la tempesta; da Il Sabato del villaggio a Il Passero solitario, dal Canto Notturno di un pastore errante dell’asia a A Silvia, per citarne alcune.
PER IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL WALTER RICCI AL CASTELLO DUCALE
Martedì 24 il Castello Ducale, nel centro storico dell’originaria Corigliano, alle ore 21,30 ospiterà la prima delle due tappe della 17esima edizione della kermesse regionale Peperoncino Jazz Festival con il concerto di Walter Ricci. Il pluripremiato ed apprezzato crooner partenopeo che vanta riconoscimenti e collaborazioni internazionali sarà accompagnato da Stefano Sabatini, Dario Rosciglione e Pietro Iodice. La serata prevede anche un momento dedicato alla degustazione di vini calabresi a cura della Fondazione Italiana Sommelier (FIS) e alla liquirizia Amarelli. Autori (D’)Amare. La rassegna estiva di lettura promossa dalla Mondadori Store di Viale Michelangelo, allo scalo del territorio di Rossano, patrocinata oltre che dal Comune di Corigliano Rossano, dalla Regione Calabria e dal Rotary Club Corigliano Rossano Sybaris, riparte martedì 24 alle ORE 21 dall’Anfiteatro intitolato a Rino Gaetano, su Viale Mediterraneo, sul Lungomare dell’area di Rossano con Chiara Francini. L'attrice, conduttrice televisiva e scrittrice toscana (nel 2016 scelta da Pippo Baudo alla co-conduzione di Domenica in; protagonista tra gli altri lavori cinematografici di Maschi contro Femmine nel 2010 e di Femmine contro Maschi nel 2011, entrambi per la regia di Fausto Brizzi) presenterà il suo secondo lavoro letterario, il romanzo Mia madre non lo deve sapere (Rizzoli Editore). Dialoga con l’autrice Alessia Alboresi. Gli intervalli musicali sono a cura del flautista Fabio Gallo.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.