10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Civita pronta ad accogliere i versi di Franco Arminio

1 minuti di lettura
Il “paesologo”, come ama definirsi lui stesso, Franco Arminio farà tappa a Civita per presentare “La cura dello sguardo”. È questo il titolo del nuovo libro di poesie edito da Bompiani, «una piccola farmacia poetica» che raccoglie la sua opera di militante ascolto del mondo, percorrendo l’Italia dei paesi, dove già da tempo Franco Arminio registrava una epidemia in corso: quello che ha definito «autismo corale, una sorta d’invalidità di massa, dove ognuno fa la manutenzione della sua solitudine». Ad accogliere il paesologo il 17 luglio alle 18,30, sarà il suggestivo borgo di Civita presso il giardino del ristorante l’Oste d’Arberia grazie all’impegno dell’associazione culturale “Gennaro Placco”, presieduta da Stefania Emmanuele, che già nel 2019 si è fatta promotrice della prima nazionale della precedente raccolta di poesie “L’infinito senza farci caso”. Ad accompagnare la poesia di Arminio, i suoni del talentuoso polistrumentista castrovillarese Peppe Mazzotta. L’evento è stato sponsorizzato dalla società Gas Pollino. "La cura dello sguardo. Piccola farmacia poetica” è un volumetto fitto di racconti come gli scaffali di un antico speziale in cui i versi chiedono alla lingua di farsi strumento di conoscenza, e di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno. E se non ci sono certezze, se tutti siamo un po’ più fragili, a curarci sopraggiunge la fiducia nella capacità della poesia di unire i nostri sguardi: «Per fare comunità, per dare coraggio al bene». In un tempo in cui si parla di distanziamento dagli altri, bisogna procurarsi un distanziamento da noi stessi, incarnarci veramente nell’aria del mondo, essere soci della luce, metterci al servizio delle cose. La “paesologia” è «l'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare». Civita e Arminio, su questo, avranno molto da raccontare, direttamente ed indirettamente. di Giovanni Belcampo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.