2 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
1 ora fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
55 minuti fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
25 minuti fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
4 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
4 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:Il calcio che non vogliamo
2 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Zes al porto di Corigliano: opportunità reale

1 minuti di lettura
La Zes nel porto di Corigliano. E’ l’appello che l’ex assessore provinciale alle attività produttive, Luciano Manfrinato, lancia a “tutti gli attori istituzionali della provincia di Cosenza”. Manfrinato prende spunto per formulare questa richiesta dal fatto che dopo Gioia Tauro la regione Calabria ha la possibilità, nel breve periodo, di individuare una seconda Zona economica speciale nella nostra regione. “Ritengo – afferma Manfrinato - che la individuazione di questa seconda Zes non possa che ricadere sul porto di Corigliano e, quindi, riguardare non solo la Piana di Sibari ma l’intera provincia di Cosenza. Credo che siano sotto gli occhi di tutti le potenzialità economiche e strutturali che la nostra provincia ha nell’ambito, non solo della Calabria in particolare, ma del Sud in generale. Ma affinché Mario Oliverio e la Regione Calabria possano decidere in questa direzione – sottolinea ancora Manfrinato -  è necessario che gli attori istituzionali di tutta la provincia di Cosenza facciano sentire la loro voce, attraverso quelle iniziative necessarie in battaglie del genere. Ad iniziare dal presidente della provincia, Franco Iacucci, per continuare con il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto, e poi tutti i sindaci dello Jonio e del Tirreno. Costoro devono, tutti insieme, sposare questa causa è far giungere una richiesta in tal senso alla Regione. Questi attori devono, attraverso una sorta di richiesta ufficiale e corale, richiedere che la la Zes venga istituita in provincia di Cosenza ed esattamente presso il Porto di Corigliano. E’ bene che si sappia che questa, secondo me, è una battaglia per lo sviluppo e la crescita dell’intera provincia di Cosenza.
ZES, NON SI FACCIA UNA GUERRA TRA POVERI
Una provincia che da molti anni ormai è fortemente penalizzata da decisioni ed interventi mai presi, da progettualità rimaste sulla carta. Questo stato di cose ha finito per creare gravi problemi socio-economici a questa parte del territorio calabrese che, invece, ha tutte le potenzialità per diventare il volano economico dell’intera regione. Rivolgo questo appello agli attori istituzionali che citavo in precedenza – prosegue ancora l’ex assessore - perché qui si sta correndo il rischio che la seconda zona Zes della Calabria possa approdare altrove, ho letto proprio in questi giorni che vi è una iniziativa delle istituzioni di Catanzaro, Crotone e Lamezia Terme che si sarebbero attivati per raggiungere questo importante obiettivo. Qui non si tratta di farsi una guerra tra poveri, ma è necessario che chi governa la Calabria si renda conto quale territorio individuare per realizzare una zona economica speciale che attraverso i meccanismi di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative consente di potenziare il tessuto socio-economico dell’intera provincia di Cosenza. Meccanismi che potranno produrre nuovi investimenti, anche esteri, e quindi nuove opportunità di lavoro per i giovani”. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.