5 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
6 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
4 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
8 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
8 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
7 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
7 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
3 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
5 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
6 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est

Unical, inaugurato anno accademico polo penitenziario al Carcere di Rossano

1 minuti di lettura
Inaugurato nel Carcere di Rossano l'anno accademico del Polo universitario penitenziario dell' Unical. Un nuovo percorso di studio voluto fortemente dal rettore Gino Mirocle Crisci. "Questa è una giornata simbolo - ha detto Crisci - che identifica la fine di un percorso e l'inizio di uno nuovo. Finisce la fase delle iniziative spot e parte la fase strutturata. Con la nascita del Pup, onoriamo quella che è la terza missione, uno dei punti fondamentali dei nostri compiti istituzionali e formativi, ovvero essere sul territorio per aiutare a costruire un tessuto culturale diverso. Per questo ringrazio in maniera particolare il professor Piero Fan-tozzi che è stato il motore di questa iniziativa". "Per gli studenti detenuti non si tratta soltanto - ha detto ancora il rettore - di avere un riscatto sociale, ma si tratta di una sfida con se stessi. Studiare in carcere richiede soprattutto motivazione e una grande forza di volontà. Insisterò - ha promesso in conclusione Crisci - con gli altri rettori calabresi affinché un Polo simile sia fondato anche nelle loro università". Sono in tutto 16 i detenuti, divisi tra i carceri di Rossano, Paola e Castrovillari, che si sono iscritti ai corsi di laurea dell'Unical, di cui sei in questo anno accademico, con scelte che si concentrano maggiormente nei corsi di laurea del settore politico, sociale, economico, umanistico."Si tratta - ha detto ancora il rettore - di riscoprire nel detenuto una persona al di là del suo reato. Una persona che ha il diritto di avere una possibilità di migliorarsi e di essere reinserito nella società, dopo aver scontato la sua pena".
UNICAL, GLI INTERVENUTI
Un pensiero condiviso da tutti gli intervenuti; tra i quali Franca Garreffa, responsabile didattico del Polo Universitario Penitenziario; Giuseppe Carrà, direttore Casa di reclusione di Rossano; e ancora Piero Fantozzi, delegato del rettore al Polo universitario penitenziario; Francesco Raniolo, direttore Dipartimento Scienze politiche e sociali, Francesco Garritano, direttore Dipartimento Studi umanistici, Pina De Martino, dirigente scolastico Iis Majorana di Rossano, Tina Iannuzzi, dirigente Centro provinciale istruzione adulti di Cosenza e dal provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria, Massimo Parisi. Oltre agli esami, alle sedute di laurea e agli incontri con i docenti, all'interno dell'Istituto Penitenziario si terranno incontri di orientamento e brevi cicli di lezioni; sempre nel pieno rispetto delle condizioni che permettano la sorveglianza. Per accompagnare gli studenti-detenuti nel percorso di studio e assisterli nell'espletamento di tutte le attività connesse alla carriera universitaria, è infine prevista la presenza di tutor; ossia studenti iscritti all'Università alle lauree magistrali o al dottorato. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche alcuni degli studenti del Polo Universitario Penitenziario. Gli intermezzi musicali sono stati affidati alle intense voci e alle chitarre di Daniele Moraca e Sasà Calabrese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.