7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Dai nostri studi parte Un Eco dallo Jonio, talk show politico della Sibaritide

1 minuti di lettura
Le amministrative a Corigliano Rossano al centro della trasmissione sulla Sibaritide condotta da Luca Latella. I temi sul tavolo nella corsa alle amministrative Sarà un talk show, un contenitore politico. Una finestra che dalla terza città della Calabria – Corigliano Rossano – si affaccia sulla regione da L’Altro Corriere tv, raccontando l’attualità, i fatti e i retroscena. Da questa sera alle 21 sul 211 del digitale terrestre inizierà un ciclo di trasmissioni, prodotte da News&com e si chiamerà “Un eco dallo Jonio”. Nome voluto, studiato, che rende il senso di ciò che sarà: la notizia che dalla Sibaritide e dal suo “capoluogo”, Corigliano Rossano, si riverbera nell’etere calabrese. Dedicheremo, in questa fase per via delle imminenti prime elezioni della storia della città unica nata a seguito della fusione, ampio spazio alla politica, ai personaggi, alle idee che la costruiranno. Una città, nata com’è ormai noto, poco meno di un anno fa – il 31 marzo compierà esattamente un anno di vita –; a seguito del processo di fusione perfezionato dal referendum popolare del 22 ottobre 2017 e dalla successiva legge regionale proposta dall’allora consigliere regionale Giuseppe Graziano.
I PRIMI DUE OSPITI ERNESTO RAPANI E GIUSEPPE TAGLIAFERRO
Con i suoi 80 mila abitanti si assesta quale terza città per demografia e con i suoi 350 chilometri quadrati come prima per superficie. Sarà, dunque, la città più importante della Regione chiamata al voto amministrativo del prossimo 26 maggio. Ed in questo habitat ci caleremo nella prima puntata con Giuseppe Tagliaferro, segretario di uno dei quattro circoli cittadini del Partito democratico, schieratosi con la coalizione “Civico e Popolare” a sostegno della candidatura a sindaco di Gino Promenzio ed Ernesto Rapani, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, partito che ha aderito alla “Costituente” che propone proprio l’ex segretario questore dell’assise regionale, Giuseppe Graziano. I motivi di questi “schieramenti”, tutti quei dubbi dissipati sui simboli di partito nelle coalizioni; ma anche programmi, idee, progetti e tutti i grandi temi che riguardano la nuova città. Questi gli argomenti affrontati con i due ospiti della prima puntata di Un eco dallo Jonio. Quindi, centrale Enel, infrastrutture, tutti quei diritti costituzionalmente garantiti ma scippati brutalmente o notevolmente ridotti alla Sibaritide negli ultimi anni, quali sanità, mobilità, giustizia e come provare ad invertire la rotta. Rapani e Tagliaferro hanno offerto il loro punto di vista sulle grandi questioni; nonché molti spunti programmatici di due delle coalizioni che si contrapporranno alle prossime elezioni amministrative.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.