50 minuti fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
1 ora fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
3 ore fa:Villapiana balla con Gabry Ponte all'Anfiteatro del Centro Polivalente
4 ore fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
20 minuti fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
4 ore fa:Licenziamenti punitivi Conad di Castrovillari, la Filcams Cgil Calabria denuncia: «Un grave attacco»
4 ore fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
1 ora fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 20esima edizione di Suoni Festival
2 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"

"Un angelo per capello", l'iniziativa per i pazienti oncologici, voluta dal Coordinamento Donne nazionale della SLP Cisl

1 minuti di lettura
Si chiama "Un Angelo per Capello” ed è un progetto nazionale il cui obiettivo è quello di offrire un un sostegno concreto ai pazienti oncologici che non possono sostenere economicamente l’acquisto di una parrucca. Un valore che è certamente economico, che si sostanzia in un aiuto concreto, ma è anche e soprattutto sociale e morale; il progetto tende a promuovere infatti un atteggiamento positivo del paziente oncologico e la parrucca è intesa, anche psicologicamente, come “strategia di fronteggiamento” per dare continuità alla propria immagine corporea.  Si conserva il proprio aspetto, si aiuta la sicurezza personale e, dunque, si da un contributo di fiducia nell'affrontare le conseguenze e gli effetti della lotta contro una difficile patologia. Il progetto - che vede come protagonista il Coordinamento Donne nazionale della  SLP Cisl, la sigla che da rappresentanza ai lavoratori delle Poste - ha ricevuto la convinta adesione nella nostra regione  da parte del coordinamento donne Cisl e dall'Unione sindacale Regionale. Ieri la cerimonia di consegna dei capelli alla coordinatrice regionale SLP Cisl, Bruna Breveglieri.  Per Nausicaa Sbarra, coordinatrice regionale Donne Cisl,   l'adesione all'iniziativa "è una scelta naturale, risponde in pieno ai valori costitutivi della Cisl e ad un impegno di rappresentanza delle donne che viene declinato ogni giorno attraverso un gran numero di progetti e percorsi.   "Un Angelo per Capello” è un'iniziativa di alto valore sociale ed attraverso tanti piccoli gesti è possibile testimoniare vicinanza e solidarietà in un momento che per le donne è particolarmente difficile sotto il profilo psicologico. Siamo state dunque liete di consegnare alla coordinatrice regionale della SLP  le ciocche di capelli che serviranno a realizzare parrucche da donare alle pazienti oncologiche". Per Tonino Russo - Segretario regionale USR Cisl Calabria - l'iniziativa va valutata nella sua esatta portata e cioè "la concreta dimostrazione di quanto e come la Cisl abbia nel suo quotidiano impegno una profonda sensibilità che va oltre l'attività sindacale di rappresentanza e proposta. Viviamo - ha sottolineato Russo - un momento complicato, le condizioni economiche generali non sono semplici e sempre più persone si trovano ad affrontare situazioni di bisogno; ciò vale soprattutto quando una famiglia si trova davanti ad una patologia che, come è noto, colpisce un singolo paziente ma dispiega effetti sull'intero nucleo familiare. Donare una parrucca può sembrare un piccolo gesto ma se consideriamo il valore commerciale ed i costi ci rendiamo conto che si tratta di una spesa di circa 4/500 euro in meno. Farlo non costa nulla e la Cisl calabrese, con il ruolo propulsivo del coordinamento donne, ha ancora una volta dimostrato una grande e profonda sensibilità di cui sono fiero"
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.