13 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
16 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
Adesso:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
16 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
45 minuti fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
20 minuti fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
15 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
1 ora fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea

Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una comunità intera si è stretta attorno al suo nuovo pastore. È ufficialmente iniziato il ministero di don Giuseppe Ruffo come parroco della parrocchia di San Benedetto, nella popolosa contrada di Villaggio Frassa. Il sacerdote subentra a don Nando Ciliberti, che, pur non essendo presente alla cerimonia, ha voluto affidare simbolicamente al suo successore la propria croce personale di San Benedetto da Norcia, segno di fede, protezione e continuità spirituale.

La solenne celebrazione di ingresso, presieduta dall’Arcivescovo di Rossano-Cariati, ha suggellato un momento di grande significato per la comunità. Il presule ha ringraziato don Ciliberti per gli anni di servizio pastorale e ha affidato a don Ruffo il compito di guidare la parrocchia nello spirito benedettino dell’“ora et labora”, invitandolo a essere «maestro di sapienza e custode di pace» in un tempo in cui la fede deve tornare a essere esperienza viva e comunitaria.

All’ingresso del nuovo parroco erano presenti autorità civili, militari e religiose, insieme ai fedeli delle parrocchie vicine. Tra i presenti, il maresciallo Ettore Caputo (stazione Carabinieri di Corigliano), il maresciallo Dario Iurlaro (Scala Coeli), le Fraternità del Terz’Ordine di Corigliano e San Giovanni Battista, con le rispettive correttrici, e la consigliera regionale Pasqualina Straface.

La sindaca di Crosia, avvocata Maria Teresa Aiello, ha portato i saluti della comunità civile, definendo don Giuseppe «un rivoluzionario di pace, capace di costruire una chiesa su misura di Dio, accogliente verso tutti, dai bambini agli anziani, fino ai più fragili».

Visibilmente emozionato, don Giuseppe Ruffo ha ringraziato i presenti e la sua precedente comunità di San Giovanni Battista, dove ha svolto tredici anni di ministero. Ha ricordato l’immagine di Papa Francesco del prete “con l’odore delle pecore”, vicino alla gente, e ha rinnovato l’impegno a «custodire la preghiera e la vita spirituale della comunità».

Nel suo primo saluto ai fedeli, ha richiamato la spiritualità di San Benedetto e San Francesco, sottolineando che «Gesù ci chiede di riparare la Sua casa, non solo quella di pietra, ma quella del cuore».

A nome della comunità parrocchiale, il segretario del consiglio pastorale ha espresso l’augurio di camminare insieme nella fede, nella carità e nella speranza, per costruire una Chiesa viva e accogliente, segno di comunione e fraternità.

L’arrivo di don Ruffo è stato accolto come un segno di rinnovamento e fiducia. A Villaggio Frassa, dove la parrocchia di San Benedetto è da anni punto di riferimento sociale e spirituale, il nuovo parroco rappresenta la promessa di una Chiesa più vicina alle persone, radicata nel territorio ma aperta ai bisogni del tempo.

Un dono dello Spirito Santo, come hanno ricordato in tanti, per una comunità che continua a credere nel valore della fede vissuta insieme, nella preghiera e nel servizio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.