5 minuti fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
2 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
55 minuti fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
16 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
1 ora fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
35 minuti fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI – È la squadra, prima ancora dei macchinari; è la visione, prima dei numeri; è la capacità di adattarsi, di leggere i mercati, di rispondere con competenza e velocità. Si conferma, questo, il vero ingrediente vincente della crescita e del consolidamento della GLF Stampa & Packaging, l’azienda calabrese che – dai suoi nuovi, grandi stabilimenti di Contrada Cammarata – ha inaugurato nei giorni scorsi, attraverso un importante evento pubblico e di apertura al territorio, una fase completamente nuova del proprio percorso industriale.

A sottolineare metodi, contenuti, strategie e sfide portate avanti fino ad oggi è Claudio Sicilia, storico direttore commerciale della GLF che, insieme alla proprietà, guida ormai da anni una delle realtà più dinamiche della Calabria e del Sud Italia nel settore della stampa e del packaging. «Quello che rende competitiva la nostra azienda – spiega – è anzi tutto il gioco di squadra, vissuto con competenza e dinamismo: siamo un team fatto di operatori, tecnici e coordinatori capaci di dare risposte rapide e di supportare i clienti con soluzioni concrete».

«È, questa – aggiunge – una ricetta fatta di esperienza trentennale, conoscenza profonda delle evoluzioni del mercato ed una predisposizione naturale alla crescita e al miglioramento continuo. La GLF ha saputo invertire una tendenza consolidata: in un settore dove la maggior parte del packaging calabrese veniva acquistato fuori regione o all’estero, oggi sono le grandi aziende italiane a rivolgersi alla Calabria per la qualità dei materiali, la puntualità e la flessibilità produttiva».

Il riscontro maggiore arriva dal comparto ortofrutta. Qui, infatti, la competizione con i grandi colossi europei si gioca su due parole chiave: qualità e tempestività. La strategia vincente? Offrire un packaging in carta, ecosostenibile e personalizzato, garantire pronta consegna. «Siamo noi – spiega ancora il Direttore Commerciale – a fare magazzino per i nostri clienti. Li mettiamo nelle condizioni di acquistare anche piccoli quantitativi, 20 mila pezzi per volta, senza immobilizzare risorse. È un grande vantaggio per il settore agricolo, soggetto alle incertezze climatiche e di mercato. È una scelta che, in un momento in cui la carta sostituisce sempre più la plastica, si è rivelata decisiva. E GLF ha saputo governare questa tendenza verde, diventando punto di riferimento per le imprese agricole e agroalimentari del Sud».

Ma la vera forza di GLF resta il capitale umano. Formazione continua, corsi interni ed esterni, aggiornamento dei macchinari e investimenti costanti in efficienza produttiva sono le linee guida di un management attento e consapevole. «Abbiamo vissuto tutte le evoluzioni del settore – sottolinea ancora il direttore commerciale – dal lavoro artigianale ai primi processi meccanizzati, fino alla moderna automazione. Questo bagaglio di esperienza è il nostro valore aggiunto». 

Il trasferimento nella nuova sede da 7.000 metri quadri è stato un passo necessario e strategico, dettato dal mercato e dalla volontà di rafforzare la presenza di GLF in tutto il Mezzogiorno.

«Oggi condividiamo un ambiente più grande, moderno ed efficiente, pensato per accompagnare la crescita di un’azienda che si riconferma non solo eccellenza produttiva, ma anche modello etico e sostenibile per il territorio. È da qui – dal cuore industriale di Castrovillari e della Sibaritide – che GLF continua a stampare non soltanto packaging, ma una visione di futuro – conclude Claudio Sicilia – fatta di qualità, sostenibilità e persone che credono nella Calabria che lavora e innova». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.