3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
21 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
7 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
3 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
51 minuti fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
4 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
2 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
1 ora fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

La classe arbitrale nazionale a Co-Ro per due importanti Premi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In un Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano gremito una giornata molto particolare, per tutta la classe arbitrale nazionale. In scena la IV edizione del Premio Nazionale “Gianni Beschin”, che da quest’anno è ufficialmente inserito nell’elenco dei riconoscimenti a carattere nazionale.

Si è svolta inoltre anche la quarta edizione del Premio Bellucci-Savoia. Diversi momenti particolarmente emozionanti, tra filmati, aneddoti narrati dai presenti e tanta commozione. Ricordati dai presenti due associati attivissimi e che tanto hanno dato al mondo arbitrale territoriale, con assoluto spirito collaborativo: Cosimo Bellucci e Giuseppe Savoia.

Il premio “Beschin” è stato vinto dall’arbitro internazionale Marco Guida, il “Bellucci-Savoia” è andato al giovane direttore di gara della sezione di Soverato, Gregorio Polistena.

Il presidente dell’AIA Nazionale Antonio Zappi: «La classe arbitrale è un vasto mondo, con problematiche ma anche tante note liete. C’è impegno, passione, partecipazione, e da parte nostra ci deve essere sempre il massimo impegno affinché tutto vada per il meglio. Purtroppo si registra un trend non piacevole, fatto di polemiche e di qualche episodio di violenza, ma anche ottimi risultati e grandi capacità, questo è il miglior modo per rispondere ad atteggiamenti tra le righe, che condanniamo con forza».

Flavio Stasi, Sindaco di Corigliano-Rossano: «Quando gioco non protesto a prescindere, scherzi a parte la sezione del nostro territorio sforna talenti ed è un mondo particolarmente vivo ed appassionato. Bellissimo poi ricordare con così tanta partecipazione Gianni Beschin, un concittadino d’adozione che si era integrato con grande entusiasmo non solo nel tessuto sportivo cittadino».

Presente l’arbitro Marco Guida, internazionale che ha bruciato le tappe con una carriera di prim’ordine: «Questi sono momenti nei quali è bello confrontarsi, ricordare, mettere in campo il proprio bagaglio per chi magari è all’inizio di un percorso. Noi abbiamo carriere particolari, partiamo tutti dai giovanissimi, facciamo tutta la trafila, sappiamo cosa vuol dire il calcio vero ed appassionato, dai dilettanti al professionismo un bel viaggio, specie se si arriva a coronare il proprio sogno, magari arbitrando in A, ma ci sono dietro anni di sacrifici. Nel nostro mondo non si improvvisa nulla». - di Matteo Monte
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.