5 minuti fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
2 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
50 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
4 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
5 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Agricoltura, Smiriglia: «Crollo di oltre 70% per la stagione olivicola 2024»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La stagione olivicola 2024 si conferma un disastro con un crollo delle produzioni superiore al 70%. Tra le cause principali in diverse zone della Regione anche le avverse condizioni climatiche con mancanza di precipitazioni che vanno ad aggravare la situazione di un settore già afflitto da un livello sempre più basso dei prezzi, da una crescente concorrenza straniera spesso dai contorni illegali, da fenomeni insistenti di contraffazione. Tutto ciò con il risultato di costi superiori ai guadagni».

Lo dichiara Massimiliano Smiriglia, capogruppo di opposizione al Comune di Terranova Da Sibari, segnalando in particolare la situazione dei produttori locali «sempre più in ginocchio e penalizzati, per esempio, dalla mancata dichiarazione dello stato di calamità naturale per siccità».

Ciò significa che non ci sarà diritto a forme di indennizzo, e, in un quadro più generale come crisi di uno dei settori economici fondamentali del territorio, significa un ulteriore effetto per la disoccupazione e lo spopolamento.

«Come primo intervento – propone Smiriglia – i Comuni potrebbero congelare l'Imu dei terreni agricoli; mentre nell'immediato si richiede l'azione della Regione Calabria per lo slittamento del pagamento dei contributi agricoli e l'ampliamento attraverso le risorse del Pnrr delle reti per irrigare le zone più aride».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.