13 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
12 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
10 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
13 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
11 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
9 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
12 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
10 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
9 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
11 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio

Agricoltura, Smiriglia: «Crollo di oltre 70% per la stagione olivicola 2024»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «La stagione olivicola 2024 si conferma un disastro con un crollo delle produzioni superiore al 70%. Tra le cause principali in diverse zone della Regione anche le avverse condizioni climatiche con mancanza di precipitazioni che vanno ad aggravare la situazione di un settore già afflitto da un livello sempre più basso dei prezzi, da una crescente concorrenza straniera spesso dai contorni illegali, da fenomeni insistenti di contraffazione. Tutto ciò con il risultato di costi superiori ai guadagni».

Lo dichiara Massimiliano Smiriglia, capogruppo di opposizione al Comune di Terranova Da Sibari, segnalando in particolare la situazione dei produttori locali «sempre più in ginocchio e penalizzati, per esempio, dalla mancata dichiarazione dello stato di calamità naturale per siccità».

Ciò significa che non ci sarà diritto a forme di indennizzo, e, in un quadro più generale come crisi di uno dei settori economici fondamentali del territorio, significa un ulteriore effetto per la disoccupazione e lo spopolamento.

«Come primo intervento – propone Smiriglia – i Comuni potrebbero congelare l'Imu dei terreni agricoli; mentre nell'immediato si richiede l'azione della Regione Calabria per lo slittamento del pagamento dei contributi agricoli e l'ampliamento attraverso le risorse del Pnrr delle reti per irrigare le zone più aride».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.