5 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
38 minuti fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
7 ore fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
20 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
4 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
6 ore fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
5 ore fa:Gabriella Greison arriva a Castrovillari, sarà ospite di Pollicino Book Fest 2026
3 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
1 ora fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
2 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco

Un'etichetta simbolica per la 20esima edizione del "Concorso internazionale dei Vini Arbereshe"

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Al Concorso internazionale dei Vini Arbereshe, per la speciale edizione del 2025 che sarà la ventesima, si pensa già ad un’etichetta simbolica che possa raccontare lo straordinario impegno di condivisione e di consapevolezza portato avanti fino ad oggi per valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo arbëreshe. Il Vino del Concorso, così è stato definito, sarà realizzato attraverso uve selezionate dai tanti partecipanti e vinificate con la partecipazione di una prestigiosa cantina regionale.

È stata, questa, la più importante novità annunciata nel corso dell’evento Vini Arbëreshë XIX Edizione – Nuove prospettive e progetti futuri, organizzato con il contributo della Regione Calabria (Legge 13/85 – Annualità 2024) e tenutosi nei giorni scorsi nella sala consiliare, in occasione del primo corso di vinificazione promosso per i viticoltori locali.  

«Attraverso l’etichetta ufficiale – spiega il Primo Cittadino Antonio Pomillo – rafforzeremo le azioni di marketing territoriale già messe in campo con il progetto di destinazione turistico-esperienziale Vakarici Il Salotto diffuso». Il progetto prevede che, ogni anno, i viticoltori partecipanti al Concorso possano contribuire con le loro uve alla produzione di questo vino, celebrando non solo la qualità, ma anche l’autenticità del processo produttivo che caratterizza il territorio.

Ma l’obiettivo non è soltanto enologico. Resta culturale. Intende, infatti, richiamare l’attenzione su un patrimonio dell’entroterra che rischia di perdersi e creare, allo stesso tempo, un forte legame tra le nuove generazioni di viticoltori per tramandare la lunga eredità vitivinicola dei nostri territori che ha radici profondissime.

La manifestazione ha ospitato il corso di vinificazione a cura del Presidente Convertini e del sommelier Angelo Morrone. Sono stati presentati da parte del Papàs Elia Hagi i risultati raggiunti da tutti i vini partecipanti alla diciannovesima edizione del Concorso. Sono intervenuti anche la sommelier Barbara Fasano, in rappresentanza di Terre di Cosenza Dop e presidente della Giuria del Concorso e Roberto Cannizzaro, project manager di Roka Produzioni che ha presentato il posizionamento raggiunto in questi anni da questo evento che è diventato un vero e proprio strumento di promozione turistica dell’entroterra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.