3 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
26 minuti fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
2 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
56 minuti fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
4 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
4 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
6 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
6 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

Esercitazione congiunta tra i nuclei di protezione civile Bersaglieri de L'Aquila Corigliano-Rossano, Roma e Palermo

1 minuti di lettura

CIVITA - Nella sede operativa di Civita di bagno della organizzazione di volontariato Protezione Civile Bersaglieri de l'Aquila nel week end tra il 27 e il 29 settembre si è svolta una esercitazione congiunta tra i nuclei di protezione civile Bersaglieri de L'Aquila Corigliano-Rossano, Roma e Palermo. 

Le attività svolte insieme sono state molteplici e hanno portato a scambi di informazioni e esperienza; si sono tenuti anche corsi specifici di recupero di beni culturali, radio comunicazioni in emergenza, lezioni teoriche di psicologia in emergenza e logistica con montaggio, smontaggio di tende P88 ed una piccola esercitazione di ricerca dispersi.

I momenti di convivenza hanno cementato e arricchito le esperienze dei partecipanti. Il progetto della federazione delle Protezioni Civili bersaglieri dislocate nella penisola, isole comprese, ha avuto un ulteriore progresso con questa occasione coordinata dal nucleo de  L'Aquila.

Particolare attenzione è stata indirizzata alla effettuazione del corso con annesse prove pratiche di recupero di beni culturali in scenari di emergenza con l'utilizzo specifico di droni.

L'esercitazione è terminata con la consegna degli attestati di partecipazione e con  la cerimonia, molto sentita, dell'ammainabandiera.

Queste occasioni sono significativamente efficaci in quanto presentano un momento di crescita e aggregazione volta al potenziamento delle attività dei nuclei e alla costruzione della futura colonna mobile nazionale Bersaglieri.

Da Rossano sono partiti in sette: Santo Barone, Giuseppe Misuraca, Luigi Gualtieri, Rosa Fiorentino, Giovanna Bruno, Giovanni Guagliardi e Steluta Ionescu.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.