22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Esercitazione congiunta tra i nuclei di protezione civile Bersaglieri de L'Aquila Corigliano-Rossano, Roma e Palermo

1 minuti di lettura

CIVITA - Nella sede operativa di Civita di bagno della organizzazione di volontariato Protezione Civile Bersaglieri de l'Aquila nel week end tra il 27 e il 29 settembre si è svolta una esercitazione congiunta tra i nuclei di protezione civile Bersaglieri de L'Aquila Corigliano-Rossano, Roma e Palermo. 

Le attività svolte insieme sono state molteplici e hanno portato a scambi di informazioni e esperienza; si sono tenuti anche corsi specifici di recupero di beni culturali, radio comunicazioni in emergenza, lezioni teoriche di psicologia in emergenza e logistica con montaggio, smontaggio di tende P88 ed una piccola esercitazione di ricerca dispersi.

I momenti di convivenza hanno cementato e arricchito le esperienze dei partecipanti. Il progetto della federazione delle Protezioni Civili bersaglieri dislocate nella penisola, isole comprese, ha avuto un ulteriore progresso con questa occasione coordinata dal nucleo de  L'Aquila.

Particolare attenzione è stata indirizzata alla effettuazione del corso con annesse prove pratiche di recupero di beni culturali in scenari di emergenza con l'utilizzo specifico di droni.

L'esercitazione è terminata con la consegna degli attestati di partecipazione e con  la cerimonia, molto sentita, dell'ammainabandiera.

Queste occasioni sono significativamente efficaci in quanto presentano un momento di crescita e aggregazione volta al potenziamento delle attività dei nuclei e alla costruzione della futura colonna mobile nazionale Bersaglieri.

Da Rossano sono partiti in sette: Santo Barone, Giuseppe Misuraca, Luigi Gualtieri, Rosa Fiorentino, Giovanna Bruno, Giovanni Guagliardi e Steluta Ionescu.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.