1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Confindustria Cosenza, grande partecipazione all'evento "Pillole di educazione finanziaria”

1 minuti di lettura

COSENZA - Si chiama "Pillole di educazione finanziaria” l’evento organizzato dal Gruppo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Cosenza che si è svolto presso la Sala Conferenze di Via Tocci. Una iniziativa per gli imprenditori e per tutti coloro i quali hanno desiderio di approfondire i temi dell’economia e della finanza a supporto della crescita del territorio. 

Dopo i saluti del Presidente di Ance Cosenza Giuseppe Galiano e dell'Assessore Comune di Cosenza Pina Incarnato, ne hanno discusso il Consigliere della Sezione Servizi alle Imprese Unindustria Calabria Alessandro Aquino e gli esperti Tony Aldo Cipolla, Giovanna Crocco e Fiorella Francesca Tropea. L'incontro è stato moderato dal Direttore Confindustria Cosenza Rosario Branda e concluso dal Presidente dei Giovani Imprenditori Giorgio Franzese.

«Fornire a tutti gli strumenti per rafforzare le proprie competenze manageriali – ha detto il presidente Giuseppe Galiano - è un investimento sul potenziale di crescita anche della nostra economia, un investimento sul futuro». 

L’Assessore Pina Incarnato, in rappresentanza dell’ente comunale, ha auspicato che l’aumento di conoscenze e professionalità in ambito finanziario possa generare valore per la pubblica amministrazione e che si possano realizzare «progetti di finanza solidale che abbiano la capacità di creare sviluppo, in una Calabria che necessita di investimenti pubblici supportati da capitali privati, per massimizzare le ricadute sulle persone e la collettività».

Il presidente dei Giovani Imprenditori Giorgio Franzese ha posto l’accento sull'educazione finanziaria in generale «perché fornisce quelle conoscenze e quelle competenze necessarie per gestire in modo efficace le proprie risorse finanziarie. Per il sistema delle imprese è altrettanto vitale perché l’accesso a credito e finanziamenti ed il rapporto tra banca e impresa continuano ad essere fondamentali per ogni progetto di consolidamento e di crescita, per gestire il presente e pianificare il futuro».

Gli esperti della giornata, ad iniziare dal Consigliere della Sezione Servizi alle Imprese Unindustria Calabria Alessandro Aquino, hanno posto l’accento sul fatto che una buona educazione finanziaria consente di prendere decisioni economiche in maniera consapevole, prevenire l'indebitamento eccessivo, raggiungere una maggiore stabilità economica, ridurre lo stress finanziario e dare concretezza al concetto della sostenibilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.