2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
7 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
27 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Cinque anni fa partiva per la prima volta il Frecciargento Sibari-Bolzano

1 minuti di lettura

SIBARI - «Il 16 settembre 2019, esattamente cinque anni fa, partiva per la prima volta da Sibari il treno Freccia Argento AV che collega Sibari Bolzano, effettuato con ETR 600 n° 1. Primo treno a raggiungere Roma Termini, proveniente dalla Calabria, in sole 4 ore e 25 minuti. Le aspettative di quanti hanno lavorato per ottenere questo importante collegamento si erano dunque concretizzate e le popolazioni di tutto il versante Jonico, da Crotone a Metaponto, uscivano da un atavico isolamento».

È quanto si legge nella nota stampa del Comitato popolare "Ritorno a Sibari", che così continua: «Si è faticato, e non poco, a convincere Trenitalia della bontà della proposta venuta dal territorio, circa la necessità di agganciare questa parte dell’Italia alle tratte da e per il nord del paese. I numeri hanno dato subito ragione ai “pochi visionari” che si sono interfacciaci con Trenitalia e la Regione Calabria: prenotazioni, frequentazioni del nuovo treno così detto “a mercato” si sono rivelati subito tali da ripagare la scelta effettuata dalle Ferrovie dello Stato».

«Da quella data il Freccia Argento - aggiungono - ha subito variazioni che ne hanno aumentato il numero dei posti a disposizione per la clientela, sempre più numerosa, e Trenitalia effettua ora il collegamento con il prestigioso Freccia Rossa 1000: quello che è considerato il più bel treno al mondo e che percorre le linee di molte altre nazioni europee. Il futuro che ci aspetta consentirà a questo treno di percorrere la linea verso Crotone che, nella stessa data del 16 settembre, sarà interessata dalla elettrificazione e da altri interventi tesi al miglioramento e potenziamento delle infrastrutture».

«Ci auguriamo che la fine di questi lavori non comporti per la stazione Sibari e l’Alto Jonio, finora escluso dal trasporto regionale, un depotenziamento ulteriore che vedrà sempre meno treni percorrere quelle tratte. Apprendiamo con soddisfazione dell’incontro avvenuto a Roma giorni addietro tra il neo Assessore regionale ai Trasporti, Gianluca Gallo, e il presidente di Trenitalia Spa, Stefano Cuzzilla. Siamo sicuri che l’oggetto dell’incontro avrà compreso anche le tematiche qui riportate. Non abbiamo alcuna ragione - si legge in conclusione - di dubitare che il neo assessore ai trasporti lavorerà per il bene dell’intero comprensorio della Sibaritide, del Pollino e della “Magna Grecia”, come egli stesso ha già in diverse occasioni preannunciato, e che alcuna delle aree sopra citate sarà penalizzata».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.