2 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia
16 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
38 minuti fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre
14 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
15 ore fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
1 ora fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
3 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
16 ore fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
8 minuti fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
15 ore fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»

Nel Parco Nazionale della Sila percorso di lettura con i racconti di Piumetta Pettirosso Coraggioso

1 minuti di lettura

SILA - Il Parco Nazionale della Sila ha realizzato, in questi giorni, un percorso di lettura attraverso l'installazione di una serie di cartelloni, lungo il sentiero che dalla sede dell'Ente Parco porta al Lago Arvo, con brani tratti da "Piumetta Pettirosso Coraggioso" di Lucia Spezzano e con  i disegni degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Beato Francesco Maria Greco" di Acri

Disegni che gli alunni hanno realizzato nell'anno scolastico 2022/23 durante un progetto multidisciplinare denominato "Letture per la Natura".

Qualche anno fa, un percorso simile, intitolato anch'esso "Piumetta Pettirosso Coraggioso", è stato realizzato dal Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con un percorso circolare lungo due chilometri, situato nel territorio di Vedano Olona,  in provincia di Varese.

«Sono felicissima che sia nato un altro sentiero Piumetta, dopo quello realizzato dal Parco Pineta - ha dichiarato l'autrice Lucia Spezzano -. Un Percorso che unisce idealmente i due Parchi, il Parco Pineta ed il Parco della Sila. Devo aggiungere che quest'ultimo è per me ancora più significativo perché la favola del Pettirosso è ispirata ad una storia vera, vissuta tanto tempo fa, proprio nei boschi della Calabria».

«Ringrazio di vero cuore - continua - il Direttore dell'Ente Parco Nazionale della Sila, Ilario Treccosti, la responsabile Ufficio Turismo e Marketing dell'Ente Parco, Ada Occhiuzzi, gli alunni, le alunne, le loro famiglie, le professoresse Daniela Gradilone, Assunta Ginese, Mariolina Liguori, Carla Ritacco, Graziella Sireno, Giovanna Lo Giudice, Daniela Sposato, Enza Ritacco insieme a tutti gli altri insegnanti che hanno partecipato al Progetto "Letture per la Natura", la Scuola Beato Francesco Maria Greco di Acri, il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, l'ex sindaco di Vedano Olona, Cristiano Citterio, la LIPU ed il Coordinatore Regionale della LIPUCalabria Giorgio Berardi».

«Invito tutte le famiglie e le Scuole della provincia di Cosenza e della Calabria - conclude - a visitare il Parco della Sila ed il Percorso Piumetta».

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.