Ieri:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
3 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
11 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
4 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Si è concluso con successo l'evento di Assonautica Cosenza “Wind, Wild & Wine”

2 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - «In Calabria dal mare alla montagna è un attimo». È questo lo slogan che Assonautica Cosenza, con l’evento “Wind, Wild & Wine”, ha voluto dimostrare attraverso la promozione territoriale portando nella splendida località Silana presso il Centro Sportivo Lorica, sul lago Arvo, una rappresentativa di giovanissimi velisti delle scuole veliche della Lega Navale Italiana, in particolare della scuola vela “Giovanni Cufari” di Cariati, numerosi diportisti invitati dalla Lega Navale di Mirto Crosia, molti altri provenienti dai due litorali Calabresi, Ionico e Tirrenico, e tanti campioni di sport ecosostenibili coma il wind Surf, il Kite surf, Wing Foil, Catamarano, Canoa, water bike guidati da Backloop dinamic sport, il tutto accompagnato dalle eccellenze del territorio Silano servite da Campagna amica di Coldiretti.

«Assonautica Cosenza - afferma il Presidente Domenico Nigro Imperiale - ha preso un impegno molto importante in sede di costituzione, ed è quello di promuovere e valorizzare il territorio attraverso ogni filiera che compone “l’economia del mare” e tutto l’indotto che riguarda settori economici e produttivi che vanno dai servizi alla ricettività, dall’industria all’enogastronomia e finchè in una regione con 800 km di costa, ricca di risorse enogastronomiche, di posti “incantati” e di tutto quanto di nautico e marino ancora manchi (basti pensare alla mancata valorizzazione dei porti e degli approdi, quali vere porte d’ingresso per la crescita di un territorio), tutto questo non verrà preso realmente in considerazione come asset strategico per la programmazione degli indirizzi di politica economica regionale, avremo sempre paura di scelte Nazionali, giusto per citarne una che va per la maggiore, come l’ Autonomia Differenziata.

«Molti “navigatori” ormeggiati nei porti Calabresi ed “approdati” al WWW (wind, wild & wine) - aggiunge -  sono rimasti colpiti dalla bellezza dell’altopiano Silano, molti degli accompagnatori hanno preso contatti per campi scuola, si è registrato il sold out delle strutture alberghiere, sold out nei ristoranti, sembrava di essere in un'altra dimensione in questi due giorni a Lorica. Ringrazio tutti coloro i quali hanno reso possibile questo evento, in particolare il Direttore del Parco Sila, Ilario Treccosti, l’ente a2a del bacino Lago Arvo, la Sindaca di San Giovanni In fiore , Rosaria Succurro, Francesco Lico di Loricaly, l’Ing. Alesssandro Martire, l’Ing. Domenico Cerminara,  la Presidente del Centro Sportivo Lorica, Rossella Amelio, il Presidente della LNI sez. di Cariati, Francesco Cufari, il Presidente della LNI del. Di Mirto Crosia Jimmy Fusaro, Paolo Sanfelice e Virginia di Backloop e tutti i loro campioni, il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, il direttore di Coldiretti Calabria, Francesco Cosentini, la Presidente  di Confcommercio Sila , Antonella Tarsitano, La Croce Rossa Italiana, Gennaro , Silvio, Valentina,Elvira ed Alessandro, i Falegnami di Luigi Minutolo, il CER. FO.P,  il ristorante Pedro’s di Cariati, il gruppo Igreco».

«Come si legge - conclude il Presidente - gli attori che hanno reso possibile la superlativa riuscita di questo evento sono davvero tanti, tutti necessari, ma tanti. Questa, consentitemi, è una dimostrazione di come, quando si vuole realmente raggiungere un obiettivo, ci si unisce per il bene comune. Si Può Fare. Restiamo in attesa dei feedback, che stanno già arrivando. Work in progress... ».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.