6 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
7 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
6 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
9 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
7 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
8 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
5 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
9 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
10 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
8 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Rischio idrogeologico, a Frascineto installata una stazione di monitoraggio e sorveglianza

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Nell'ambito delle attività tese a migliorare le capacità di monitoraggio del territorio, a valere sulla programmazione comunitaria PR Calabria Fesr-Fse + 2012/2017, con particolare riferimento al rischio idrogeologico e idraulico, insieme ad Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Calabria) è stata installata, in Via Eiano, una stazione di monitoraggio e sorveglianza che sarà parte integrante del Sistema di allertamento Regionale.

«In un'epoca in cui i cambiamenti climatici intensificano fenomeni di dissesto, - afferma Il Vicesindaco Angelo Prioli -, diventa cruciale non solo aggiornare le tecniche di intervento, ma anche rafforzare le politiche pubbliche di gestione del territorio per proteggere il nostro Paese e la nostra comunità dalle conseguenze sempre più frequenti e severe del rischio idrogeologico».

«La lotta contro il dissesto idrogeologico - continua il Vicesindaco - è una delle sfide più pressanti che la nostra società deve affrontare. In un'era segnata da cambiamenti climatici inesorabili, che intensificano la frequenza e la severità degli eventi estremi, la nostra missione di proteggere il territorio assume un'urgenza ancora maggiore. La sicurezza delle comunità, la salvaguardia del patrimonio culturale e la resilienza delle infrastrutture dipendono dalla nostra capacità di anticipare, prevenire e mitigare efficacemente il rischio idrogeologico». 

«Uno scenario così complesso, cambiamenti climatici e fenomeni meteorologici sempre più estremi - dichiara il Sindaco Angelo Catapano -, impone ad istituzioni e professionisti nuove sfide e obiettivi e la messa in campo di una strategia integrata di azioni di previsione, prevenzione e gestione del rischio idrogeologico».

«Per riuscire nell'impresa - continua il Sindaco - però, è necessario intraprendere alcuni passi semplici e chiari. La realtà ci induce innanzitutto a concepire una nuova progettazione di opere idrauliche in grado di rispondere adeguatamente ai cambiamenti delle tipologie di eventi, quali ad esempio le bombe d'acqua. Inoltre, è necessario intervenire con estrema efficacia sui tempi di realizzazione delle opere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.