55 minuti fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
40 minuti fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
3 ore fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
4 ore fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
3 ore fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
2 ore fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
2 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
15 minuti fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
1 ora fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro

Si presenta il Comitato delle Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lo scorso sabato 6 luglio, il Comitato delle Associazioni a favore della istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari, ha fatto la sua prima uscita pubblica, con un volantinaggio informativo per illustrare i grandi vantaggi economici, occupazionali e naturalistici che deriveranno dalla istituzione della Riserva Naturale Pedemontana di Castrovillari. 

La relativa proposta di legge, approvata definitivamente ed all'unanimità in Commissione Ambiente della Regione Calabria, dai rappresentanti di Fi, FdI, Lega, Pd e Dmp su proposta del Consigliere regionale Ferdinando Laghi, riguarda l'area a nord di Castrovillari, la cosiddetta "Petrosa". Una zona che potrà essere rilanciata e valorizzata, a partire dalle attività agricole tradizionali sviluppatesi nel tempo, ed oggi in declino.

L'istituzione della Riserva, infatti, consentirà di attingere a finanziamenti regionali riservati alle aree protette, 52 milioni di euro, che permetteranno di creare e sviluppare molteplici attività (recupero della salubrità dell'area, sentieristica, didattica per le scuole, escursionismo, ricettività turistica, contrasto all'abbandono dei rifiuti e del degrado in genere col recupero di vecchi immobili e altro ancora).

Questa prima iniziativa del Comitato, concreta espressione di attivismo civico a difesa degli interessi comuni, è stata anche occasione per un contatto informativo diretto con tanti cittadini che hanno mostrato di apprezzare, e molto, l'iniziativa. Mentre il tentativo di boicottaggio della Riserva Naturale, ispirato da egoistico individualismo, da parte di poche e note persone, che vanamente cercano di celarsi dietro sigle fittizie, smascherate, per altro, da appartenenti al loro stesso ambito, si configura come un vero e proprio tradimento nei confronti di tutta la Comunità.    

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.