11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Si presenta il Comitato delle Associazioni per la Riserva Naturale di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lo scorso sabato 6 luglio, il Comitato delle Associazioni a favore della istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari, ha fatto la sua prima uscita pubblica, con un volantinaggio informativo per illustrare i grandi vantaggi economici, occupazionali e naturalistici che deriveranno dalla istituzione della Riserva Naturale Pedemontana di Castrovillari. 

La relativa proposta di legge, approvata definitivamente ed all'unanimità in Commissione Ambiente della Regione Calabria, dai rappresentanti di Fi, FdI, Lega, Pd e Dmp su proposta del Consigliere regionale Ferdinando Laghi, riguarda l'area a nord di Castrovillari, la cosiddetta "Petrosa". Una zona che potrà essere rilanciata e valorizzata, a partire dalle attività agricole tradizionali sviluppatesi nel tempo, ed oggi in declino.

L'istituzione della Riserva, infatti, consentirà di attingere a finanziamenti regionali riservati alle aree protette, 52 milioni di euro, che permetteranno di creare e sviluppare molteplici attività (recupero della salubrità dell'area, sentieristica, didattica per le scuole, escursionismo, ricettività turistica, contrasto all'abbandono dei rifiuti e del degrado in genere col recupero di vecchi immobili e altro ancora).

Questa prima iniziativa del Comitato, concreta espressione di attivismo civico a difesa degli interessi comuni, è stata anche occasione per un contatto informativo diretto con tanti cittadini che hanno mostrato di apprezzare, e molto, l'iniziativa. Mentre il tentativo di boicottaggio della Riserva Naturale, ispirato da egoistico individualismo, da parte di poche e note persone, che vanamente cercano di celarsi dietro sigle fittizie, smascherate, per altro, da appartenenti al loro stesso ambito, si configura come un vero e proprio tradimento nei confronti di tutta la Comunità.    

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.