12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
18 ore fa:È morto Papa Francesco
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Nasce la Rete escursionistica della Calabria, un «altro tassello per sviluppare turismo sostenibile»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «A seguito della storica legge sui Cammini naturalistici, culturali e spirituali che la Calabria ancora non aveva, il Consiglio regionale sarà presto chiamato a esaminare la proposta relativa alla disciplina dell'attività escursionistica. La finalità del provvedimento mira ad aggiungere un ulteriore tassello allo sviluppo del turismo lento e sostenibile della nostra regione. Infatti, il testo normativo disciplina la modalità di fruizione di sentieri, mulattiere e altre tipologie di tragitti a prescindere che facciano parte di un cammino istituzionalizzato». 

Ne dà notizia il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, firmatario della proposta di legge assieme con l'assessore Gianluca Gallo e i consiglieri regionali Domenico Giannetta, Pasqualina Straface, Giacomo Crinò, Sabrina Mannarino e Francesco De Nisi.

Spiega il presidente Mancuso: «All'istituzione della rete escursionista della Calabria (RECAL), i cui percorsi saranno considerati di interesse pubblico, seguirà la redazione dell'apposito catasto, strumento necessario all'archiviazione, classificazione e descrizione dei sentieri. In Calabria sono presenti oltre 2 mila chilometri di percorsi, e fra di essi vale la pena ricordare quello realizzato dal Club Alpino Italiano 'Sentiero Italia CAI', che ha numerose tappe calabresi dopo aver percorso l'intero territorio nazionale. Proprio la collaborazione con il Club Alpino Italiano sarà cruciale per l'efficace attuazione della legge che punta, fra le altre cose, ad assicurare la necessaria manutenzione e l'installazione della segnaletica nei percorsi rientranti nel catasto della RECAL».

Inoltre: «Questo Consiglio regionale ha dimostrato grande attenzione per le aree protette, una realtà che deve essere incrementata significativamente non solo per contrastare il cambiamento climatico, ma anche per promuovere sviluppo e occupazione oltre che per ridare ossigeno e speranza all'entroterra». 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.