19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
18 ore fa:È morto Papa Francesco

La Notte della Taranta, musiche e tradizioni sbarcano a Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Schiavonea si prepara a vivere una serata all'insegna della musica e delle tradizioni popolari calabresi con la nona edizione della "Notte della Taranta". L'appuntamento, divenuto ormai un evento storico e imperdibile dell'Estate Jonica, si terrà venerdì 9 agosto 2024 alle ore 21.30 nella suggestiva cornice del Quadrato Compagna, nel Borgo Antico di Schiavonea.

La manifestazione musicale di quest'anno vedrà protagonista il gruppo "Ylenia Cuzzolino e i Taranta Nova", provenienti dalla provincia cosentina e reduci da numerose esibizioni in tutta la Calabria, inclusa la celebre Notte della Taranta di Kaulonia (RC). Questo gruppo, noto per il loro repertorio di Taranta, Tarantella e Pizzica, promette di far rivivere le emozioni delle edizioni passate, che hanno sempre registrato una folta partecipazione di pubblico.

Il ritorno della Notte della Taranta a Schiavonea vuole, come di consueto, offrire un’occasione unica per riscoprire le radici calabresi attraverso la musica e il folklore, contribuendo in modo significativo alla promozione e valorizzazione del centro storico di Corigliano Rossano e del Borgo Antico di Schiavonea. Questo importante evento è inoltre sostenuto da diverse reti comunitarie come "Calabresi nel Mondo" e "Corigliano d’Amare".

Un'attenzione particolare sarà dedicata quest'anno agli strumenti musicali antichi come la lira calabrese, la chitarra battente, la zampogna, la ciaramella, il tamburello e l’organetto, grazie alla passione dei "Taranta Nova" per il folklore e le tradizioni musicali locali.

Accanto alla musica, non mancheranno le tradizioni culinarie calabresi. Gli stand eno-gastronomici offriranno ai visitatori un'ampia varietà di specialità locali: dai tradizionali cullurielli allo spezzatino di trippa, dalle lumingiane ai panini con salsiccia, pesce fritto, vino e birra artigianale.

L'organizzazione dell'evento è affidata, come sempre, al prof. Francesco Verardi, noto per il suo impegno nella promozione della cultura musicale attraverso l'Associazione Culturale Musicale "Musica Oltre le Barriere". Verardi promette di trasformare il Quadrato Compagna in uno spazio vibrante di musica e danza, dove la tradizione incontrerà la modernità in una notte indimenticabile.

La Notte della Taranta di Corigliano Rossano si conferma dunque come un punto di riferimento per l'estate calabrese, un evento capace di unire musica, cultura e sapori in un'atmosfera di festa e condivisione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.