5 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
5 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
4 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
6 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
2 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
7 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

In Calabria in programma per il 26 ottobre gli Stati Generali della Disabilità

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Autodeterminazione, autonomia, vita indipendente, progetto personalizzato per le persone con disabilità: saranno queste le parole chiave degli Stati Generali della Disabilità, in programma il 26 ottobre  a Lamezia Terme organizzati dalla Federazione FISH Calabria e dall’Associazione ANFFAS Calabria».

È quanto comunicato in una nota stampa dalla presidente dell'Associazione Locale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo (Anffas) - sezione di Corigliano-Rossano - , Maria Alesina.

«Un appuntamento importante - continua - per discutere di integrazione sociosanitaria nella nostra Regione, per affrontare le nuove sfide e promuovere politiche e soluzioni eque e sostenibili alla luce del Decreto Leg. N.62/24 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato)».

«Gli Stati Generali della Disabilità sono un’occasione di confronto con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e, soprattutto, con le persone con disabilità e le famiglie» conclude.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.