3 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
9 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

In Calabria in programma per il 26 ottobre gli Stati Generali della Disabilità

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Autodeterminazione, autonomia, vita indipendente, progetto personalizzato per le persone con disabilità: saranno queste le parole chiave degli Stati Generali della Disabilità, in programma il 26 ottobre  a Lamezia Terme organizzati dalla Federazione FISH Calabria e dall’Associazione ANFFAS Calabria».

È quanto comunicato in una nota stampa dalla presidente dell'Associazione Locale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo (Anffas) - sezione di Corigliano-Rossano - , Maria Alesina.

«Un appuntamento importante - continua - per discutere di integrazione sociosanitaria nella nostra Regione, per affrontare le nuove sfide e promuovere politiche e soluzioni eque e sostenibili alla luce del Decreto Leg. N.62/24 (Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato)».

«Gli Stati Generali della Disabilità sono un’occasione di confronto con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e, soprattutto, con le persone con disabilità e le famiglie» conclude.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.