2 ore fa:Nuovi professionisti l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
5 ore fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
2 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
18 minuti fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
5 ore fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
4 ore fa:Regionali, Perciaccante (Confindustria Cosenza): «Dai candidati ci aspettiamo visione e confronto alto»
4 ore fa:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
1 ora fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là

Caldo e siccità, Terra Viva (Fai-Cisl) chiede lo stato di calamità per il Basso Jonio cosentino

1 minuti di lettura

CATANZARO - Terra Viva Calabria, associazione di categoria dei liberi produttori agricoli affiliata alla Fai Cisl, ha chiesto al presidente della Regione Roberto Occhiuto e all'assessore regionale Gianluca Gallo l'attivazione dello stato di emergenza e calamità, per siccità ed alte temperature, per il settore agricolo, per i territori della fascia ionica di Reggio Calabria e Catanzaro, l'intero territorio della provincia di Crotone ed il territorio del basso Jonio Cosentino.

Il presidente di Terra Viva Calabria Francesco Fortunato ha evidenziato la grave situazione in atto in questi territori, in cui orami da diverse settimane le alte temperature, l'assenza di pioggia - in provincia di Crotone non piove da 9 mesi - nonché la scarsità di riserve idriche, stanno mettendo in grave crisi migliaia di aziende agricole dell'intero comparto agricolo e zootecnico, con ripercussioni sul lavoro degli addetti e sulle filiere produttive. Ad esempio nel comparto zootecnico per l'assenza di pascoli e foraggi, nel comparto olivicolo per il forte stress sulle piante e l'inizio cascola del frutto, nel settore ortofrutticolo.

Fortunato ha chiesto quindi ai rappresentati della Regione di attivare tutti gli strumenti necessari, ordinari e straordinari, previsti dalla legislazione vigente, al fine di poter consentire un immediato intervento di sostegno e ristoro alle aziende agricole, anche attraverso i sistemi assicurativi nazionali, e di consentire inoltre la richiesta per la concessione supplementare del gasolio agevolato per consentire operazioni colturali straordinarie per le attività agricole

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.