11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Caldo e siccità, Terra Viva (Fai-Cisl) chiede lo stato di calamità per il Basso Jonio cosentino

1 minuti di lettura

CATANZARO - Terra Viva Calabria, associazione di categoria dei liberi produttori agricoli affiliata alla Fai Cisl, ha chiesto al presidente della Regione Roberto Occhiuto e all'assessore regionale Gianluca Gallo l'attivazione dello stato di emergenza e calamità, per siccità ed alte temperature, per il settore agricolo, per i territori della fascia ionica di Reggio Calabria e Catanzaro, l'intero territorio della provincia di Crotone ed il territorio del basso Jonio Cosentino.

Il presidente di Terra Viva Calabria Francesco Fortunato ha evidenziato la grave situazione in atto in questi territori, in cui orami da diverse settimane le alte temperature, l'assenza di pioggia - in provincia di Crotone non piove da 9 mesi - nonché la scarsità di riserve idriche, stanno mettendo in grave crisi migliaia di aziende agricole dell'intero comparto agricolo e zootecnico, con ripercussioni sul lavoro degli addetti e sulle filiere produttive. Ad esempio nel comparto zootecnico per l'assenza di pascoli e foraggi, nel comparto olivicolo per il forte stress sulle piante e l'inizio cascola del frutto, nel settore ortofrutticolo.

Fortunato ha chiesto quindi ai rappresentati della Regione di attivare tutti gli strumenti necessari, ordinari e straordinari, previsti dalla legislazione vigente, al fine di poter consentire un immediato intervento di sostegno e ristoro alle aziende agricole, anche attraverso i sistemi assicurativi nazionali, e di consentire inoltre la richiesta per la concessione supplementare del gasolio agevolato per consentire operazioni colturali straordinarie per le attività agricole

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.