8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Associazione "Matrangolo" di Acquaformosa approva il Bilancio 2023

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA - È stato approvato all'unanimità nei giorni scorsi il Bilancio Economico 2023 dell'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" Ente del Terzo Settore (Ets) di Acquaformosa. A renderlo noto è il presidente Giovanni Manoccio che, con grande orgoglio, ha illustrato all'assemblea un rendiconto che presenta un saldo attivo di € 17.926 a fronte di entrate pari a  3 milioni di euro.

Una soddisfazione che si unisce al lavoro fatto durante tutto l'anno e che ha dato la possibilità di realizzare progetti come "Comunità in crescita" per i bambini Afghani, o quello del Distretto socio–sanitario di Montalto Uffugo per una ricerca sociale sulla marginalizzazione delle fasce più deboli della società.

«Il nostro sodalizio - ha commentato Giovanni Manoccio - nel 2023 si è avvalso di oltre 141 lavoratori, di cui 62 contratti subordinati, 54 contratti Co.Co.Co. e 25 contratti d'opera intellettuale. La compagine sociale è formata in prevalenza da donne (75%) e ha una alta scolarizzazione (più del 50% laureati ed il 35 % diploma di scuola media superiore)».

Dati, questi, che inorgogliscono profondamente lo staff dirigenziale della "Matrangolo" che, ancora una volta, ha lavorato per rafforzare la rete delle collaborazioni mediante la stipula di nuovi protocolli con Università e associazioni/enti terzo settore, nazionali e internazionali. In particolare, i progetti sono stati quello del Ca.P.I.Re di cui è capofila la Regione Calabria mentre il soggetto attuatore e l'Università della Calabria; il Progetto per l'emersione del lavoro nero nella Piana di Sibari con particolare riferimento alle donne lavoratrici in agricoltura, di cui è capofila ActionAid; il Protocollo siglato con la CGIL nazionale per il contrasto al caporalato nella Piana di Sibari.

«Abbiamo lavorato per la formazione e per i diritti sociali e civili - conclude Manoccio -. Il nostro lavoro continua nella direzione del prossimo».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.