5 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
33 minuti fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
7 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
1 ora fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
6 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
2 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"

"Musincanto", saggio finale della scuola primaria "Monachelle"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Grande entusiasmo e successo per il saggio finale del progetto "Musincanto" implementato dal professor Agostino Brunetti con i piccoli alunni della scuola primaria "Monachelle", che si è tenuto mercoledi 29 maggio, presso la palestra della scuola. Sul palco si sono esibiti in coro i bambini dai 6 ai 9 anni che hanno dato dimostrazione di come la musica sia un'esperienza comune dello spirito umano, un mezzo insostituibile di comunicazione e di espressione.

La proposta educativa del professor Brunetti ha tenuto conto del fatto che la musica, con la sua forza gestuale e altamente evocativa, occupa una posizione centrale nella vita e nella storia dell’uomo.

«La musica, infatti, ci completa, ci fa stare bene - dichiara il professor Brunetti - e ci accompagna in diverse situazioni e momenti della nostra vita». La musica può essere un grande supporto in molte attività quotidiane, è energia ed è terapia.  E questo si era capito fin dall’antichità, ancor prima che nascesse la scrittura, quando l’uomo comunicava esprimendo le sue emozioni proprio attraverso la musica e il ritmo.

Educare al linguaggio musicale significa, dunque, porsi in una prospettiva che introduce a uno sguardo curioso verso il passato, il presente e il futuro, aprendosi verso le nuove forme di linguaggio musicale. E questo è l' obiettivo a cui punta il professor Brunetti nella sua valida intenzione di estendere "Musincanto" nei prossimi anni a tutti i bambini che hanno voglia e passione di ampliare le capacità e le competenze espressive ed artistiche.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.