4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
48 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
18 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

La scuola elementare di Vaccarizzo Albanese chiude l'anno con la lettura dei racconti di Michele Minisci

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE - La scuola elementare di Vaccarizzo Albanese chiude l'anno scolastico con il racconto di alcune belle favole da parte di Michele Minisci, di seguito: "Sofia dell'arcobaleno", "Il signor vento" e "La battaglia dei 4 venti".

Con l’intenzione di “testare” in diretta la curiosità e l’attenzione dei bambini in età da 6 ai 10 anni del suo libro di favole e racconti, e valutare  così il valore del suo nuovo lavoro, Minisci, nei giorni scorsi, propone alla dirigente del plesso questo esperimento che viene accolto con molto favore. Così, la mattina dell'8 giugno, alle 10.30, i 77 bambini di questo plesso scolastico, oltre a ricevere i saluti e gli auguri di una felice e serena vacanza dalle loro fantastiche maestre, si sono portarsi a casa, e per tutta l’estate, le emozioni, le sollecitazioni e il ricordo dei più bei momenti che la lettura dei racconti è riuscita a sollecitare nelle loro piccole, curiose e vivacissime menti.

Michele Minisci, già giornalista e autore di alcuni libri sui più diversi temi musicali, con prefazioni  varie da Renzo Arbore a Carlo Lucarelli, per “La notte che si bruciò il Jazz” e di Ernesto Assante e Tommaso Labate per “ Castrocaro-Sanremo. Solo Andata”,  da poco trasferitosi definitivamente nel suo paesello natio, Vaccarizzo Albanese, dopo una vita vissuta a Forlì, in Romagna, e in procinto di pubblicare a fine estate, per la Gedi Edizioni, il suo nuovo libro di favole e racconti per l’infanzia, sia in forma cartacea che in audiolibro, dal titolo “Il tempo del sole e della luna".

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.