Ieri:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
22 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
23 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
16 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
21 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

La chiesa del Carmine torna ad essere accessibile ai fedeli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- La Chiesa Carmelitana dell’Annunziata di Corigliano, nota semplicemente come “Chiesa del Carmine” (XIV sec.), presto tornerà ad essere accessibile ai fedeli. Dopo il confronto tra l’Arcidiocesi di Rossano Cariati e proprietà, si è giunti, alla presenza di S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, ad un accordo bonario, sottoscritto tra le parti, che presto consentirà di ripristinare lo stato dei luoghi, ricostruendo l’antico muro che separava le due proprietà. Per quanto lungo, il cammino del dialogo restituisce oggi alla comunità di Corigliano e a tutti i fedeli e devoti, un luogo di culto in cui, alla data del 16 luglio, si celebra la tradizionale e secolare festività della “Madonna del Carmine” o “Madonna del Monte Carmelo”, che assicura ai suoi devoti in vita la protezione dai pericoli e in morte la liberazione dalle pene del Purgatorio. Questa festività a Corigliano, ricca e laboriosa realtà agricola, è particolarmente sentita e vede una ampia partecipazione di fedeli per la consueta “benedizione dei giardini” e la “preghiera di intercessione” per un fruttuoso raccolto per tutte le attività agricole. Un ringraziamento di cuore va a tutti coloro che in questi anni si sono prodigati, dall’Ufficio Beni Culturali e Edilizia Culto Diocesano, che ha sostenuto i sacerdoti che hanno guidato negli ultimi anni la Parrocchia di S. Antonio da Padova in Corigliano, e la Enetelsrl della famiglia Argentino, per giungere alla soluzione della vicenda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.