10 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
7 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
8 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
8 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
9 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
3 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco

La chiesa del Carmine torna ad essere accessibile ai fedeli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- La Chiesa Carmelitana dell’Annunziata di Corigliano, nota semplicemente come “Chiesa del Carmine” (XIV sec.), presto tornerà ad essere accessibile ai fedeli. Dopo il confronto tra l’Arcidiocesi di Rossano Cariati e proprietà, si è giunti, alla presenza di S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, ad un accordo bonario, sottoscritto tra le parti, che presto consentirà di ripristinare lo stato dei luoghi, ricostruendo l’antico muro che separava le due proprietà. Per quanto lungo, il cammino del dialogo restituisce oggi alla comunità di Corigliano e a tutti i fedeli e devoti, un luogo di culto in cui, alla data del 16 luglio, si celebra la tradizionale e secolare festività della “Madonna del Carmine” o “Madonna del Monte Carmelo”, che assicura ai suoi devoti in vita la protezione dai pericoli e in morte la liberazione dalle pene del Purgatorio. Questa festività a Corigliano, ricca e laboriosa realtà agricola, è particolarmente sentita e vede una ampia partecipazione di fedeli per la consueta “benedizione dei giardini” e la “preghiera di intercessione” per un fruttuoso raccolto per tutte le attività agricole. Un ringraziamento di cuore va a tutti coloro che in questi anni si sono prodigati, dall’Ufficio Beni Culturali e Edilizia Culto Diocesano, che ha sostenuto i sacerdoti che hanno guidato negli ultimi anni la Parrocchia di S. Antonio da Padova in Corigliano, e la Enetelsrl della famiglia Argentino, per giungere alla soluzione della vicenda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.