11 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
16 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
14 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
16 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
14 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
13 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
15 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
9 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
12 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
9 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone

L'Istituto Aletti di Trebisacce dà prova del suo valore al Sibari Air Show

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Gli studenti del triennio dell'Istituto "Aletti"  indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera continuano le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto). Sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, sono stati accompagnati presso l'Aviosuperficie di Sibari in occasione dell'importante evento Sibari Air Show e al Relais Capo Spulico dove hanno avuto modo di dimostrare il loro valore e acquisire nuove conoscenze e competenze al cospetto di ospiti provenienti da ogni parte d'Italia.

Questa straordinaria esperienza, durante la quale sono stati guidati dai docenti Savaglia, Vuono  e Russo, rientra nella programmazione ambiziosa e lungimirante del dirigente scolastico Alfonso Costanza, che non perde occasione per offrire agli allievi dei diversi indirizzi di studio momenti di crescita e di confronto.

«Sono davvero orgoglioso dei nostri studenti - ha commentato il dirigente Costanza - per la serietà e per l'impegno con cui quotidianamente affrontano il loro percorso di studi. L'Istituto "Aletti" continuerà sempre ad offrire a tutti gli studenti ogni opportunità di crescita sociale, culturale e professionale al fine di formare eccellenti professionisti in grado di dare un importante contributo allo sviluppo culturale e turistico del nostro comprensorio e dell'intera Calabria».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.