3 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
1 ora fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 minuti fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
32 minuti fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

L'Istituto Aletti di Trebisacce dà prova del suo valore al Sibari Air Show

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Gli studenti del triennio dell'Istituto "Aletti"  indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera continuano le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto). Sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, sono stati accompagnati presso l'Aviosuperficie di Sibari in occasione dell'importante evento Sibari Air Show e al Relais Capo Spulico dove hanno avuto modo di dimostrare il loro valore e acquisire nuove conoscenze e competenze al cospetto di ospiti provenienti da ogni parte d'Italia.

Questa straordinaria esperienza, durante la quale sono stati guidati dai docenti Savaglia, Vuono  e Russo, rientra nella programmazione ambiziosa e lungimirante del dirigente scolastico Alfonso Costanza, che non perde occasione per offrire agli allievi dei diversi indirizzi di studio momenti di crescita e di confronto.

«Sono davvero orgoglioso dei nostri studenti - ha commentato il dirigente Costanza - per la serietà e per l'impegno con cui quotidianamente affrontano il loro percorso di studi. L'Istituto "Aletti" continuerà sempre ad offrire a tutti gli studenti ogni opportunità di crescita sociale, culturale e professionale al fine di formare eccellenti professionisti in grado di dare un importante contributo allo sviluppo culturale e turistico del nostro comprensorio e dell'intera Calabria».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.