1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
16 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
45 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

L'Istituto Aletti di Trebisacce dà prova del suo valore al Sibari Air Show

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Gli studenti del triennio dell'Istituto "Aletti"  indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera continuano le attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (Pcto). Sabato 8 e domenica 9 giugno, infatti, sono stati accompagnati presso l'Aviosuperficie di Sibari in occasione dell'importante evento Sibari Air Show e al Relais Capo Spulico dove hanno avuto modo di dimostrare il loro valore e acquisire nuove conoscenze e competenze al cospetto di ospiti provenienti da ogni parte d'Italia.

Questa straordinaria esperienza, durante la quale sono stati guidati dai docenti Savaglia, Vuono  e Russo, rientra nella programmazione ambiziosa e lungimirante del dirigente scolastico Alfonso Costanza, che non perde occasione per offrire agli allievi dei diversi indirizzi di studio momenti di crescita e di confronto.

«Sono davvero orgoglioso dei nostri studenti - ha commentato il dirigente Costanza - per la serietà e per l'impegno con cui quotidianamente affrontano il loro percorso di studi. L'Istituto "Aletti" continuerà sempre ad offrire a tutti gli studenti ogni opportunità di crescita sociale, culturale e professionale al fine di formare eccellenti professionisti in grado di dare un importante contributo allo sviluppo culturale e turistico del nostro comprensorio e dell'intera Calabria».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.