1 ora fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
2 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
32 minuti fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
5 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
4 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
2 minuti fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
3 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
1 ora fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante

L'Associazione Matrangolo celebra la "Giornata mondiale del rifugiato" con tre appuntamenti

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA - Anche quest'anno l'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" partecipa e promuove la Giornata Mondiale del Rifugiato, e lo fa organizzando delle iniziative con alcuni dei suoi progetti SAI. In particolare, saranno impegnati i SAI di Cerzeto, San Sosti e Acquaformosa. 

Gli appuntamenti sono fissati per il 19 giugno a Cerzeto per i 10 anni di SAI con un convegno sul tema "Dall'accoglienza all'inclusione: tra integrazione e progresso sociale". Si inizierà alle 18.30 con i saluti istituzionali e le testimonianze degli ex beneficiari del progetto. Il 20 giugno, invece, sarà la volta di San Sosti con un aperi-pranzo interculturale, alle 11.30, intitolato "Aggiungi un posto a tavola" presso il centro di aggregazione del SAI, e ad Acquaformosa, a partire dalle 17.30, con un convegno in Piazza Fontana Vecchia sul tema "I rifugiati climatici: le vittime invisibili del cambiamento climatico" e la proiezione del cortometraggio "Il pianeta che non vorrei" del regista Luigi Sirimarco.

«Il lavoro che stiamo svolgendo da più anni - afferma il presidente della Matrangolo, Giovanni Manoccio - ben si allinea a quelli che sono i principi della Giornata Mondiale del Rifugiato che, appunto, vuole essere un'opportunità per riflettere sulla tutela dei diritti umani per tutti e sulle vie da percorrere insieme per costruire una società davvero libera e aperta alle differenze, capace di riconoscere e rispettare la diversità. Siamo partiti da Acquaformosa e siamo arrivati a creare diversi progetti SAI su tutto il territorio e in questi anni l'accoglienza e l'integrazione sono stati i principi che abbiamo promosso e attivato fra le nostre popolazioni».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.