7 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
7 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
7 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
4 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
7 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
7 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
6 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»

L'Associazione Matrangolo celebra la "Giornata mondiale del rifugiato" con tre appuntamenti

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA - Anche quest'anno l'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" partecipa e promuove la Giornata Mondiale del Rifugiato, e lo fa organizzando delle iniziative con alcuni dei suoi progetti SAI. In particolare, saranno impegnati i SAI di Cerzeto, San Sosti e Acquaformosa. 

Gli appuntamenti sono fissati per il 19 giugno a Cerzeto per i 10 anni di SAI con un convegno sul tema "Dall'accoglienza all'inclusione: tra integrazione e progresso sociale". Si inizierà alle 18.30 con i saluti istituzionali e le testimonianze degli ex beneficiari del progetto. Il 20 giugno, invece, sarà la volta di San Sosti con un aperi-pranzo interculturale, alle 11.30, intitolato "Aggiungi un posto a tavola" presso il centro di aggregazione del SAI, e ad Acquaformosa, a partire dalle 17.30, con un convegno in Piazza Fontana Vecchia sul tema "I rifugiati climatici: le vittime invisibili del cambiamento climatico" e la proiezione del cortometraggio "Il pianeta che non vorrei" del regista Luigi Sirimarco.

«Il lavoro che stiamo svolgendo da più anni - afferma il presidente della Matrangolo, Giovanni Manoccio - ben si allinea a quelli che sono i principi della Giornata Mondiale del Rifugiato che, appunto, vuole essere un'opportunità per riflettere sulla tutela dei diritti umani per tutti e sulle vie da percorrere insieme per costruire una società davvero libera e aperta alle differenze, capace di riconoscere e rispettare la diversità. Siamo partiti da Acquaformosa e siamo arrivati a creare diversi progetti SAI su tutto il territorio e in questi anni l'accoglienza e l'integrazione sono stati i principi che abbiamo promosso e attivato fra le nostre popolazioni».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.