8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Cerimonia di consegna delle borse di studio per la XII edizione del Premio "Giovanni Ghinazzi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 8 giugno, alle 18, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano, avrà luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio per la XII edizione del del prestigioso Premio "Giovanni Ghinazzi" a cura del Centro Sociologico Italiano "Magna Grecia". 

Sarà un'occasione per celebrare l'eccellenza accademica e la riflessione sui temi cruciali dell'intelligenza artificiale e dello sviluppo locale.

Giovanni Ghinazzi è stato un personaggio di spicco nel panorama culturale e accademico italiano. Le sue opere, caratterizzate da un forte impegno sociale e da un'elevata qualità intellettuale, hanno lasciato un segno indelebile nella promozione della conoscenza e nella diffusione dei valori umanistici. Ghinazzi ha dedicato la sua vita all'insegnamento e alla ricerca, contribuendo significativamente allo sviluppo delle scienze sociali e umane in Italia.

L'evento sarà introdotto e coordinato da Nicola Le Voci, Gran Ispettore Provinciale di Propaganda della Provincia Magna Graecia - Gran Loggia d'Italia A.L.A.M. I saluti iniziali saranno affidati a Angelo Viteritti, Presidente del Centro Sociologico Italiano "Magna Grecia" e Gran Ispettore Provinciale della Magna Graecia - Gran Loggia d'Italia A.L.A.M. Seguirà l'intervento di Francesco Luigi Gallo, Gran Ispettore Regionale di Propaganda della Regione Calabria CSI - Gran Loggia d'Italia A.L.A.M. Il Prof. Giuseppe F. Zangaro, docente ed esperto di sviluppo e coesione territoriale, terrà uno speech sull'importante tema "IA e Sviluppo Locale".

Uno dei momenti più attesi sarà la lectio magistralis del professor Giancarlo Fortino, docente Ordinario del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell'Università della Calabria. Il Prof. Fortino affronterà il tema "L'Intelligenza Artificiale: concetti di base, applicazioni ed implicazioni etiche nella Comunità Europea ed oltre".

L'evento proseguirà con l'intervento del professor Giuseppe De Rosis, che parlerà del "Ruolo della Cultura nella Res Publica e Pace tra i Popoli". Seguirà la relazione del Presidente della Commissione Esaminatrice, professor Francesco Filareto, con la consegna dei premi agli studenti vincitori ed alle scuole di appartenenza.

La serata si concluderà con il discorso di chiusura di Pasquale Manna, Presidente della Conferenza CSI Calabria e Gran Secondo Sorvegliante della G.L.D.I. degli A.L.A.M. presso l'Obbedienza Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi a Roma. L'evento sarà accompagnato da intermezzi musicali eseguiti dal Centro Musicale "Giuseppe Verdi".
 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.