4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
5 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Cariati si conferma, per il quattordicesimo anno consecutivo, Bandiera Verde

1 minuti di lettura

CARIATI - Sul litorale cariatese continua a sventolare la Bandiera Verde, prestigioso vessillo riconosciuto ai comuni con “spiagge a misura di bambino”, confermandosi, per il quattordicesimo anno consecutivo, la località ideale per le vacanze dei più piccoli e per le loro famiglie.

«Un segnale che ci inorgoglisce - commenta il Sindaco Cataldo Minò - e che conferma l’attenzione dell’amministrazione comunale nella promozione del territorio e della sostenibilità ambientale».

Esprime soddisfazione anche Antonio Scarnato, Consigliere comunale con delega alle politiche per i turismi e marketing territoriale: «La Bandiera Verde, la seconda dell’esecutivo Minò, conferma che Cariati è la migliore meta turistica per le famiglie con bambini piccoli e- spiega Scarnato- ciò di cui dobbiamo andare fieri è che tale riconoscimento viene conferito da circa 3000 pediatri provenienti da tutta Italia e dall’estero, che operano volontariamente e senza compensi, basandosi sulla conoscenza delle reali esigenze dei bambini».

Tra i requisiti, introdotti dal pediatra Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi, figurano la possibilità di giocare in spiaggia vicino ai genitori; spazi ampi tra gli ombrelloni per permettano ai bambini di giocare in libertà e tranquillità; l’acqua non troppo profonda già a riva; fondali puliti; sabbia fine e dorata per la realizzazione di castelli di sabbia. Requisiti che Cariati, da ben 14 anni, dimostra di avere in toto.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.