15 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
15 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
2 ore fa:Unical, attivato un presidio sanitario di primo soccorso e nuovi servizi sociosanitari in Campus
16 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
15 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
3 ore fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
1 ora fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
2 ore fa:Il gambero viola di Cariati conquista Anversa: l’icona anti-oicofobia della Calabria arriva tra Rubens e Van Dyck
19 minuti fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
49 minuti fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»

UniCal, nel giorno di Falcone seminario conclusivo del corso di Pedagogia dell’Antimafia

1 minuti di lettura

RENDE - “L’evoluzione della ’ndrangheta dalle stragi del ’92 a oggi” è il tema del seminario conclusivo del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo presso il dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, che si terrà domani, giovedì 23 maggio, alle 10, presso l’aula Hera del cubo 18/B (2° piano) dell’ateneo.

Nel giorno di Capaci, gli universitari di Scienze dell’Educazione incontreranno Beniamino Fazio, Capo centro operativo della DIA a Catanzaro, per discutere le strategie di contrasto al fenomeno mafioso con riferimento particolare alla criminalità calabrese.

La manifestazione sarà aperta dai saluti istituzionali di Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista, e prevede gli interventi di Walter Nocito, docente di Diritto Pubblico al DiSpes UniCal, e Antonio Anastasi, giornalista e scrittore. Le conclusioni sono affidate a Giancarlo Costabile, docente di Antimafia, mentre a ricordare Falcone, Borsellino e le vittime di Capaci e via d’Amelio saranno Valentina Serianni, dottoressa in Scienze dell’Educazione e studentessa di Scienze Pedagogiche al DiCes, e Luisa Giglio, avvocata e attivista dei diritti civili e sociali. L’iniziativa è patrocinata dal progetto Barbiana 2040 – rete nazionale di scuole che riprende e attualizza i principi pedagogici e didattici di don Lorenzo Milani.

Il seminario vuole coniugare la memoria antimafia con la riflessione pedagogica sui percorsi attuali di resistenza alla criminalità organizzata individuando nuove rotte per l’impegno civile e la cittadinanza attiva.

«La narrazione di memoria – afferma Giancarlo Costabile – può farsi pedagogia del cambiamento e della prossimità quando la ricerca della verità è in grado di intrecciarsi con la costruzione della giustizia sociale. Abbiamo bisogno di ricordare i nostri caduti – conclude il docente di Pedagogia – in modo non retorico perché la loro lotta è stata generatrice di speranza e resistenza. Parole che noi vogliamo tenere il più possibile ancorate a una prassi pedagogica di emancipazione e riscatto per persone e territori».

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.