8 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
7 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
11 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
10 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
12 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
9 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
10 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
12 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Mormanno, la prima tessere della Biblioteca consegnata a Giusi Princi

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Mormanno rappresenta un buon esempio per tutta la Regione, perchè ha considerato la cultura come espressione di rinascita di una comunità». Così la vice presidente della Regione Calabria, Giusi Princi, ha salutato la delegazione dell'amministrazione comunale di Mormanno che è arrivata nella Cittadella di Catanzaro per consegnare, come promesso nel giorno dell'inaugurazione, all'esponente della giunta regionale la tessera numero 1 della biblioteca comunale, rinnovata e digitalizzata grazie ai fondi del bando sulla cultura. 

Il Sindaco Paolo Pappaterra, il Vicesindaco Giuseppe Fasano, l'Assessore Maria Olga Fortunato e l'Assessore Angelica Regina hanno incontrato la Vice Presidente Giusi Princi che ha avuto parole di grande ammirazione per il progetto della Biblioteca Comunale di Mormanno. 

«La vostra comunità - ha sottolineato la Princi - ha scelto la cultura come faro di speranza, occasione di formazione che coinvolga non soltanto le nuove generazioni, gli over sessanta ma tutte le fasce di età». 

Elogiando il progetto comunale di Mormanno che prevede la digitalizzazione di un significativo patrimonio librario comunale, una apposita sala di lettura per i più piccoli e un festival di lettura tra Calabria e Basilicata con autori italiani che incontreranno i ragazzi delle scuole, la vice presidente ha anche annunciato che nella prossima programmazione regionale la giunta del Presidente Roberto Occhiuto ha deciso di stanziare altri 7 milioni e mezzo di risorse per implementare le biblioteche e sostenere la cultura.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.