11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità

L’Azienda Agricola Fonsi è anche fattoria didattica

1 minuti di lettura

PALUDI - «Da dove viene e come si fa il formaggio che mamma e papà ci propongono a tavola? Stimolare nei più piccoli risposte che facciano seguito all’esperienza e all’osservazione diretta dei processi produttivi agricoli può e deve contribuire ad educare dal basso alla sostenibilità, al rispetto per l’ambiente e per gli animali. Le uscite didattiche nelle fattorie, nei caseifici artigianali e nelle aziende agricole sono di fondamentale importanza per formare consumatori consapevoli».

In questo quadro l’Azienda Agricola Fonsi che è anche fattoria didattica e che in questi anni ha ospitato più di 1500 bambini della scuola primaria e che nei giorni scorsi ha accolto anche le classi seconda e terza del corso serale – indirizzo gestione ambiente e territorio dell’Istituto Tecnico Agrario "E. Majorana" di Corigliano–Rossano guidato dal Dirigente scolastico Saverio Madera, continua ad essere meta preferita delle comunità educanti del territorio accogliendo quel turismo di prossimità e scolastico che fa bene anche alla promozione della filiera corta e all’economia locale.  

Accompagnati da Mariateresa Bollini, docente di biotecnologie e trasformazione dei prodotti, gli studenti sono stati accompagnati alla scoperta di tutte le fasi che precedono e seguono la produzione del Pecorino Crotonese Dop, l’unico biologico dell’intera filiera.

Dal pascolo alla mungitura, dalla lavorazione del latte portato alla temperatura ideale nelle caldaie alla coagulazione e rottura della cagliata, passando dalle fiscelle dove il formaggio, pressato attentamente per eliminare il siero prende la sua forma, alle fasi di salatura e stagionatura. Ai bambini della scuola dell’infanzia e della primaria ai ragazzi delle scuole medie fino a quelli più grandi delle superiori, viene spiegato quanto lavoro e sacrificio si cela dietro una fetta di formaggio, quali sono le proprietà benefiche e perché è bene saper scegliere tra un prodotto genuino rispetto ai tanti, processati ed industriali, che troviamo sui banchi del supermercato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.