17 ore fa:È morto Papa Francesco
14 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
9 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
17 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio

Ad Acri il concorso regionale di Organetto e Fisarmonica Diatonica

1 minuti di lettura

ACRI - Si svolgerà ad Acri il prossimo 1 Giugno, la prima edizione del premio “Il Faro-Pietro Fusaro”, Concorso Regionale di Organetto e Fisarmonica Diatonica. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Il Faro-Pietro Fusaro” in collaborazione con AMISAD e Amici dell’Organetto e con il patrocinio del Comune di Acri. L’iniziativa è valida come selezione per il Concorso  Nazionale che si svolgerà a Giulianova (TE) nel mese luglio.

Il concorso si svolgerà interamente nella giornata del 1 giugno ed è aperto a tutti i suonatori di organetto e fisarmonica diatonica, articolandosi in quattro sezioni: Organetto, Fisarmonica Diatonica, Fisarmonica Diatonica plus e sezione Over 50. 
«È la prima volta nel nostro territorio che viene organizzata un’iniziativa simile - dichiara Giorgio Sposato, Presidente dell’Associazione “Il Faro-Pietro Fusaro - la Calabria ha sempre avuto una spiccata vocazione per questi strumenti legati alla tradizione e alla cultura popolare calabrese e non solo». 

«L’idea del concorso - ribadisce Sposato - è anche un modo per far conoscere le molteplici potenzialità armoniche che questi strumenti possono produrre, che non si limitano solo alla tradizionale tarantella, ma si va ben oltre. Su tutto il territorio nazionale, diverse sono le scuole dove è possibile imparare a suonare questo meraviglioso strumento, trasmettendo sensazioni e vibrazioni che riflettono la convivialità quotidiana, spaziando tra diversi generi tipici dell’etnopopolare, attraverso il jazz, il folk e altro».

Ogni concorrente presenterà due brani a scelta e verrà audito da una commissione che valuterà la  performance musicale.

Per le info e le iscrizioni contattare l’Associazione “Il Faro-Pietro Fusaro
ass.culturaleilfaro@libero.it
Tel. 335/6059768
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.