10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

A Camigliatello Silano un viaggio tra sport e benessere fisico e mentale

1 minuti di lettura

SPEZZANO DELLA SILA - Promuovere e favorire la diffusione delle attività sportive e outdoor che si svolgono sul territorio di Camigliatello Silano, evidenziandone in particolare gli aspetti positivi che queste hanno sulla salute del corpo e della mente di chi le pratica. È questo l'obiettivo dell'evento “Una Montagna di Sport” che si svolgerà sabato 1 e domenica 2 giugno 2024.

La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Camigliatello Silano, è patrocinata dal Comune di Spezzano della Sila, dall’Ente Parco Nazionale della Sila, dal Gal Sila e dall’Unpli Cosenza.

“Una Montagna di Sport” vuole offrirsi come occasione per condividere momenti piacevoli, rilassanti e divertenti per avvicinare i turisti alla montagna silana nel cuore della stagione primaverile, quando la Sila si presenta nel pieno dei propri colori e nell’esplosione della sua più rigogliosa e variegata vegetazione.

Il programma prevede la presenza di stand e spazi promozionali nel centro di Camigliatello, arricchiti da appuntamenti dimostrativi volti a far vivere da vicino le esperienze e le attività all’aperto di cui si può godere stando immersi nella bellezza dell’altopiano silano. Tra le associazioni aderenti all’iniziativa: Soccorso Alpino, Cai Cosenza, Cal Fisi, Sila Sport Adventure, Scuola Italiana Nordic Walking, Guide Ufficiali Parco Nazionale della Sila, Sila Fishing Guide, Sci Club Camigliatello, Sci Club Montenero, Yoga Natura e Meditazione, Sila Percorso Naturale, Asd Tmc 360 con il progetto Sila 3 Vette, Amici della Montagna.

Tra le attività in programma: escursioni con Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila, escursioni in Mtb, camminate in Nordic Walking, escursioni di pesca, yoga, dimostrazioni di Skiroll, Orienteering e Forest Therapy.

Sabato 1° giugno, alle 16, è previsto un convegno dedicato ai benefici che la montagna ed in particolare la Sila offrono sulla salute delle persone che la frequentano. Interverranno le Istituzioni, le Associazioni del settore ed importanti figure della ricerca e della medicina che si confronteranno sul tema “Montagna, Sport e Benessere, il mix perfetto per vivere meglio” ed a cui parteciperà l’Assessore alle Aree Interne della Regione Calabria, Onorevole Gianluca Gallo

Domenica 2 giugno, alle 11, ad integrare il ricco programma ci sarà anche una ‘Marcia della salute’, che consisterà in un percorso di camminata svolta in condivisione con tutti i protagonisti della due giorni di “Una Montagna di sport”.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.