15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
18 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
15 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
16 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
48 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Viaggio nel tempo e nello spazio della musica classica all'Istituto "Palma" di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un viaggio affascinante attraverso la storia della musica per gli studenti dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano, che hanno avuto modo di conoscere dettagli, melodie e sfumature di alcune tra le principali epoche storiche dell’Occidente. 

Presso l’aula magna dell’Istituto si è svolto un incontro dedicato nell’ambito del progetto Livemotiv, un'iniziativa che sposa l'educazione musicale con l'esperienza diretta della performance live promossa dall'Associazione musicale "De Sono" e dalla Fondazione Agnelli.

Ad aprire l’evento i saluti e l’intervento del Dirigente Scolastico dottoressa Cinzia D'Amico, che ha evidenziato la valenza di questa esperienza educativa nel corso della quale gli studenti hanno avuto non solo la possibilità di ascoltare della musica di alta qualità, ma anche di immergersi profondamente nella sua storia e nel suo significato.

Una lezione-concerto dal vivo ha dato il via al suggestivo viaggio nel tempo e nello spazio della musica classica che ne ha fatto comprendere l'evoluzione nel corso dei secoli. Il relatore Andrea Damiano Cotti ha illustrato tre grandi periodi della musica colta occidentale - Barocco, Classicismo, Romanticismo - mettendone in luce le caratteristiche storiche, estetiche e poetiche per poi dare spazio ai talentuosi musicisti - Vittorio Sebeglia al violino, Virginia Luca alla viola, Fabio Fausone al violoncello e Rebecca Viora al flauto – che ne hanno interpretato sonorità e ritmi. 

In un’ottica multidisciplinare il progetto Livemotiv ha messo in risalto anche vari collegamenti con la storia dell’arte e la letteratura, consentendo ai ragazzi di cogliere le connessioni profonde esistenti tra diverse forme di espressione artistica. 

Per gli studenti delle classi partecipanti  - 1 A AFM, 1 C AFM, 1 B GEC, 2 A AFM, 2 A LSS, 3 AT, 3 BT – si  è trattato di un evento coinvolgente, che ha permesso loro di avvicinarsi alla complessità della musica classica e di aprirsi alla bellezza. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.