12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Patir 2024, oggi verrà presentato il panel sulla tentative list Unesco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È in corso, nell'ambito della terza edizione di Patir, al Palazzo delle Culture di San Bernardino nel centro storico di Rossano, l'atteso Panel Unesco della Tentative List - Convenzione di Parigi del 1972.

Il tema proposto, “Testimonianze della cultura italo greca tra alto e basso Medioevo” coinvolge le città di Gerace, Rossano, Stilo, Bivongi e Santa Severina.

Presiede l’evento il sindaco della città di Corigliano Rossano, Flavio Stasi. A condurlo è l'esperta di valorizzazione e del patrimonio culturale e candidature Unesco, Patrizia Nardi che introdurrà i lavori. Interverranno Francisco J. Lopez Morales, Esperto internazionale Unesco già Dir. Patrimonio Mondiale Unesco Messico; Pietro Laureano, Consulente Unesco per gli ecosistemi in pericolo; Paolo Patanè, Direttore Ente gestore del sito Unesco di Città Barocche val di Noto, Ignazio Luis Gomez Arriola, Esperto internazionale Unesco-Whe, Università di Guadalajara; Teresa Gualtieri, Presidente nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni e club per l’Unesco; Salvatore Galluzzo, Sindaco di Gerace; Giorgio Antonio Tropeano, Sindaco di Stilo; Vincenzo Valenti, Sindaco di Bivongi; Salvatore Giordano, sindaco di San Severina; Paolo Praticò, Dirigente Generale della Regione Calabria; Francesco Maria Spanò, Promotore della tentative list e Tullio Romita, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche dell’Unical.

Tra i partecipanti, i responsabili dei beni inseriti nella tentative list Unesco, il direttivo e i soci di Rossano Purpurea e alcuni rappresentati istituzionali del comune di Corigliano-Rossano.

La serata si concluderà con il concerto dalle sonorità mediterranee a cura de Lo Squintetto, alle ore 19:00, sempre a Palazzo San Bernardino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.