17 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
24 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Morti sul lavoro, non basta più indignarsi. Necessario fermare la scia di sangue

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «Un patto di responsabilità per fermare la scia di sangue. All’insegna di questo slogan – scrive in una nota Tonino Russo, Segretario generale della CISL regionale – anche la Cisl calabrese sarà a Roma il 13 aprile all’assemblea nazionale dei delegati Cisl “Per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro”.

«L’assemblea di Roma – prosegue Russo – giunge dopo una mobilitazione realizzata dal nostro sindacato in tutto il Paese con assemblee nei luoghi di lavoro e altre iniziative. Vogliamo riaffermare che non basta più indignarsi di fronte alla serie interminabile di tragedie nelle quali sono coinvolti ogni giorno lavoratori in ogni parte d’Italia. È necessaria una svolta su tutele e prevenzione. La Cisl ha indicato proposte concrete che hanno trovato prime risposte nel decreto-legge 19/24».

«Chiediamo ora di estendere la Patente a Crediti in ogni settore produttivo, allargare le tutele previste nei cantieri pubblici anche ai grandi appalti privati, rilanciare l’esperienza partecipativa dei comitati aziendali Covid sui temi della prevenzione. Chiediamo inoltre l’ulteriore potenziamento del contingente degli organi di vigilanza e l’incrocio delle banche dati; l’estensione dei poteri di RLS e RLST garantendo il presidio partecipato del rispetto delle procedure in ogni azienda; di assicurare e rafforzare la sorveglianza sanitaria, incentivando il reclutamento di medici competenti nelle aziende; di rendere strutturale il riutilizzo pieno dell’avanzo di Bilancio Inail per programmi di prevenzione e formazione; la revisione e l’incremento delle rendite Inail a favore delle vittime di infortunio e delle loro famiglie».

«Sono rivendicazioni irrinunciabili per la tutela di chi lavora e la Cisl – conclude il Segretario regionale Tonino Russo – chiede e presidia anche su questi temi i tavoli del confronto e della partecipazione».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.