2 ore fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
14 minuti fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
3 ore fa:Co-Ro, lutto nazionale morte Papa Francesco: gli eventi in programma non saranno rinviati
1 ora fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
43 minuti fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
3 ore fa:Due nuovi imperdibili appuntamenti al "Troisi" di Morano Calabro
2 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
1 ora fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
4 ore fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»
4 ore fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»

La liuteria ionica di Montegiordano trionfa a Pechino con Gran Duo Italiano e Sassone Tartufi

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - Liuteria Jonica Corrado, Gran Duo Italiano e Sassone Tartufi: Una Trinità di Eccellenza Italiana e Calabrese trionfa a Pechino. 

Nel suggestivo scenario di Pechino, il 12 aprile 2024, si è svolto un evento senza precedenti organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura nella persona del Direttore Federico Antonelli, che ha incantato il pubblico cinese con una sinfonia di musica e gastronomia, tradizione e innovazione, provenienti direttamente dalla terra di Calabria.

“Tra Patrimonio Unesco, lingua e musica” è stato il liet motiv di una straordinaria giornata: il Gran Duo Italiano è intervenuto in rappresentanza del Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio”di Cosenza insieme al Direttore Francesco Perri e successivamente si è esibito nell’esecuzione di brani del compositore Italo-uruguaiano Guido Santorsóla per gran violino a 5 corde e pianoforte.

Il Gran Duo italiano composto da concertisti di fama internazionale, Mauro Tortorelli - violinista e violista  - e Angela Meluso - pianista -  é stato insignito nel 2011 del prestigioso Premio Mediterraneo per l’importante lavoro ricerca musicologica e per la valorizzazione del patrimonio artistico-musicale italiano che da oltre 10 anni é documentato da copiose incisioni discografica in prima mondiale.

Ha tenuto concerti in più di 25 Paesi nel mondo rappresentando con orgoglio l'eccellenza musicale italiana.

La Liuteria Jonica Corrado ha introdotto al pubblico il Gran Violino a 5 corde, un'innovazione strumentale ideata da Mauro Tortorelli e realizzata con maestria nella Bottega di Montegiordano Marittima da Vincenzo e Marco Corrado. Questo strumento unico al mondo, capace di combinare i registri del violino e della viola, è già stato protagonista di concerti in diversi Paesi, inclusi Cina, Armenia e Arabia Saudita.

Il Gran Violino a 5 corde è stato anche il fulcro dell'ultimo lavoro discografico del Gran Duo Italiano, pubblicato nel 2023 da Brilliant Classics, che presenta musiche del compositore italiano-uruguaiano Guido Santorsola.

Sassone Tartufi, eccellenza gastronomica, ha reso l'evento ancora più speciale con i suoi prodotti di eccellenza, aggiungendo un tocco di gusto e raffinatezza ai piatti della tradizione calabrese. L'azienda, leader nel settore, ha fatto tesoro della ricchezza dei tartufi del territorio calabrese, promuovendo e valorizzando con passione, dedizione e competenza la cultura gastronomica in tutto il mondo.

Questa straordinaria sinergia tra la Liuteria Jonica Corrado, il Gran Duo Italiano e Sassone Tartufi rappresenta una trinità di eccellenza italiana e Calabrese che inorgoglisce il nostro Paese e lo rende inimitabile per l’originalità oltre che per l’altissima qualità .

L’evento è stato trasmesso in diretta sul canale Instagram dell'Istituto Italiano di Cultura a Pechino, offrendo al caloroso pubblico internazionale l'opportunità di vivere in tempo reale l'emozione e l'eccellenza della musica italiana.

Questa importante giornata ha confermato il ruolo di leadership che l'Italia continua a svolgere nel mondo della musica e dell'innovazione, dimostrando che la sua arte e la sua creatività sono in grado di superare ogni confine geografico e culturale.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.