14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Primo maggio a Co-Ro, nella piazzetta Portofino il concerto de Le Rivoltelle

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano festeggia il Primo Maggio, tra musica e sensibilizzazione rispetto alla condizione delle donne nel mondo del lavoro in Calabria.

La serata, in Piazzetta Portofino, si aprirà dalle 17.30 con l'Animazione dell'Associazione Curino- La regina delle feste, con Genni e StefArt.

Alle 19, si parte con la musica: djset curato dalla dj Valentina Reale, l'esibizione emozionante di "Monica" e a concludere il rock dirompente de le "Le Rivoltelle".

Il tutto intervallato da momenti di riflessione, a cura di CGIL, CISL e UIL, sul tema "Donne e lavoro: diritti e parità di genere".

«L'Italia mostra un chiaro divario di genere - si legge nel comunicato stampo - nel mercato del lavoro: dati Istat vedono il tasso di occupazione maschile nella fascia d'età 15-64 anni attestarsi al 70,8%, mentre per le donne questo indice scende al 52,7%. Questo squilibrio diventa ancora più pronunciato quando ci si focalizza sulla Calabria. Secondo le ultime rilevazioni dell'Istat relative al terzo trimestre del 2023 - le ultime disponibili - il tasso di occupazione in Calabria è del 32,4% per l'intera popolazione in età lavorativa, con un marcato contrasto tra uomini (55,7%) e donne (12%)».

«Anno dopo anno tutti gli indicatori che fotografano la condizione femminile in regione mostrano che, se sei donna e vivi in Calabria (o, in generale al Sud) fatichi di più. Le fragilità del tessuto economico e sociale - continua - acuiscono i gap di genere. In Calabria, infatti, non è presente solo la più bassa incidenza di donne occupate rispetto a quanto espresso a livello nazionale, ma anche una più ridotta presenza di donne in cerca di occupazione. Questo è sicuramente sintomo di un maggiore effetto scoraggiamento tra la popolazione femminile».

«Per tale ragione - si legge in conclusione - ci è sembrato doveroso mettere al centro tale problematica in questo Primo Maggio, fatto di tanta musica, animazione ma anche riflessione e sensibilizzazione. Un palcoscenico tutto al femminile per testimoniare la voglia di riscatto e di inversione di tendenza, vitali per la nostra Città e l'intera regione».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.