3 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
5 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
4 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
5 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
6 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
7 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Conclusa la 24esima edizione di Riciclo Aperto: protagonisti circa 700 studenti

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un viaggio alla scoperta della filiera del riciclo di carta e cartone per comprendere come i rifiuti, se correttamente differenziati, possano avere una nuova vita e trasformarsi in risorsa. Protagonisti di questa esperienza circa 700 studenti del comprensorio, ospitati da Ecoross in occasione della 24esima edizione di Riciclo Aperto, l’evento rivolto alle scuole e finalizzato a sensibilizzare i giovani su temi legati alla salvaguardia ambientale. Dal 9 al 12 aprile, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di immergersi nel mondo del riciclo di carta e cartone, scoprendo i processi che caratterizzano questa importante filiera e le buone pratiche da adottare.

Per il 14esimo anno consecutivo, Ecoross ha aperto le porte del suo impianto di selezione, diventando uno degli oltre 100 siti in tutta Italia aderenti all'iniziativa, inserita nella quarta edizione della Paper Week, promossa da Comieco in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità,

«Siamo sempre orgogliosi – afferma Flavia Pulignano, Ufficio Comunicazione e Marketing di Ecoross - di partecipare a Riciclo Aperto, che per noi rappresenta un’ottima occasione per far conoscere la nostra realtà ed illustrare uno degli anelli del ciclo e del riciclo di carta e cartone».

Nel corso delle quattro giornate gli studenti, tra i quali anche le classi del biennio del Liceo Classico “San Nilo” dell’area urbana di Rossano, hanno avuto modo di osservare le modalità di lavorazione dei rifiuti differenziati e di conoscere i vari step della filiera del riciclo, scoprendo un universo di opportunità per ridare vita ai materiali.

«Il confronto con i giovani – prosegue Flavia Pulignano - è sempre stimolante. Loro sono molto interessati a scoprire quali sono i retroscena del mondo dei rifiuti e, soprattutto, vogliono capire che fine fanno dopo la raccolta differenziata».

Numerose le domande poste dagli studenti allo staff di Ecoross e ai referenti dell’associazione Aisa - che collabora con Comieco - i quali nel corso di lezioni ad hoc hanno illustrato nel dettaglio il ciclo virtuoso a cui si dà inizio con la separazione dei rifiuti, facendo comprendere l’importanza della raccolta differenziata e del contributo individuale per preservare l’ambiente.

«Abbiamo un confronto diretto con i ragazzi – dichiara Virginia Marzano dell’associazione Aisa – e vediamo effettivamente quali sono le loro perplessità e i loro dubbi in merito alla separazione e al conferimento dei rifiuti. Parlando con loro, riusciamo a far arrivare il messaggio relativo ad una corretta raccolta differenziata anche all’interno delle famiglie».

Nel corso dell’evento, inoltre, gli studenti di Corigliano-Rossano hanno avuto l'opportunità di conoscere i particolari del nuovo Servizio di Igiene Urbana predisposto dall’Amministrazione Comunale e gestito da Ecoross, che entrerà in vigore dal prossimo 1 maggio. Si tratta di una vera e propria “rivoluzione” nella gestione dei rifiuti in città, che prevede l'avvio della raccolta con il sistema del "porta a porta spinto" sull'intero territorio comunale e l'eliminazione di tutti i cassonetti stradali.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.