2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
9 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
39 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Co-Ro approva in consiglio comunale il Piano di Protezione Civile Territoriale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ultima seduta del consiglio comunale di Corigliano-Rossano è stata votata l'adozione del Piano di Protezione Civile per il Territorio Comunale con lo scopo di adeguare la disciplina dell'organizzazione comunale di protezione civile, le procedure e i servizi da mettere in opera per fronteggiare le emergenze sul territorio comunale.

«Un piano - riporta la nota del Comune - dotato di una relazione di supporto scientifico e innovativo. Un piano di protezione civile è l'insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. Il piano di protezione civile, incorporando il programma di previsione e prevenzione, funge da strumento abilitante per le autorità nell'organizzazione e coordinamento delle operazioni di soccorso per la sicurezza della popolazione e delle risorse in zone a rischio. Il suo obiettivo è garantire il mantenimento del normale tenore di vita civile, minacciato da situazioni che comportano gravi conseguenze sia fisiche che psicologiche. Il Piano di emergenza comunale delinea le procedure operative per affrontare qualsiasi calamità prevista nel territorio comunale ed è il riferimento operativo per il Sindaco nell'amministrazione dell'emergenza. Inoltre, agevola le Autorità nell'organizzare e coordinare le operazioni di soccorso per proteggere la popolazione e le risorse in aree a rischio. Deve costituire uno strumento flessibile e in costante aggiornamento, capace di adattarsi all'evoluzione del contesto territoriale e alle variazioni nei possibili scenari futuri. Data la particolare vulnerabilità sismica dei centri storici e il rischio sismico e idrogeologico del territorio comunale, l'identificazione degli scenari di evento e di rischio è stata condotta con un elevato livello di dettaglio e precisione».

«Il Piano adottato dal Comune, redatto in conformità alle nuove linee guida regionali, - si legge ancora - definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alla protezione civile per azioni di soccorso, con lo scopo, inoltre di provvedere, prevenire e contrastare gli eventi calamitosi e tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. Già da tempo, inoltre, il Comune ha avviato un censimento riguardante i bisogni delle persone appartenenti alle categorie "deboli" e "fragili". In tali categorie rientrano persone con disabilità, anziani non autosufficienti e soggetti con patologie particolari. L'operazione è finalizzata alla costruzione di un sistema informativo al fine di agevolare l'attivazione del coordinamento degli interventi di soccorso ed assistenza alla popolazione, in caso di calamità, è necessaria all'ottimizzazione delle risorse e per ottenere una capacità di intervento pronta, repentina ed efficace qualora e dove ve ne sia necessità, permettendo, così, all'Amministrazione Comunale di fornire la migliore risposta possibile».

«È stato adottato il piano di emergenza della Protezione Civile di Corigliano-Rossano, con studio del rischio sismico, idraulico, del rischio incendi e con indicazione dei punti di raccolta e delle vie di fuga, compresi i percorsi per i più fragili, e la mappatura degli immobili da utilizzare in caso di emergenza – afferma l'assessore all'Assetto Urbano, Tatiana Novello – Una pianificazione indispensabile per la sicurezza di tutti, traguardo importante per la nostra città».

«Spesso nel dibattito pubblico, soprattutto in caso di eventi straordinari, si parla dei Piani di Protezione Civile e di come questi siano spesso datati o assenti – dichiara il sindaco Flavio Stasi – ed era questo il caso del nostro Comune, con due piani di protezione civile degli ex Comuni totalmente obsoleti. Nel corso di questi anni abbiamo avviato gli studi necessari per la redazione di un Piano di Protezione Civile moderno ed efficace ed ora siamo giunti alla fine di questo percorso, dotando la città di uno strumento che, in caso di eventi straordinari, determina la sicurezza dei cittadini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.