1 ora fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
17 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
2 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
14 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
7 minuti fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
16 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Al Polo Scolastico di Frascineto intitolate due aule ai professori Giorgio Errera e Francesco Ruffini

1 minuti di lettura

FRASCINETO - La Costituzione pone il valore della persona umana quale comune denominatore dei 139 articoli che compongono la legge fondamentale dello Stato. La scuola è una "comunità educante" non insensibile alla diffusione e all'attuazione di tale valore. L'iniziativa mira a fare sperimentare alle giovani generazioni concretamente, e alle comunità viciniori tutte la "fatica della democrazia". 

Al Polo Scolastico "Arbereshe" di Frascineto, intitolate due aule ai professori Giorgio Errera e Francesco Ruffini.

Giorgio Errera, nato da una famiglia ebrea sefardita, si laureò in Chimica Universitaria degli Studi di Torino. Professore per molti anni all'Università di Messina fino al 1908 quando, in occasione del tremendo sisma del 28 dicembre, rimase a lungo sotto le macerie e perse la moglie.

Francesco Ruffini, giurista e uomo politico. Nominato senatore del Regno d'Italia nel 1914. Socio di numerosi collegi accademici, fra i quali i Lincei e l'Istituto lombardo di scienze e lettere; presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1918 al 1922 e Rettore dell'ateneo torinese dal 1910 al 1913. Nel 1925 firmò il Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce; rifiutatosi di giurare fedeltà al regime fascista, nel 1931 fu dimesso dalla cattedra. Nel campo scientifico può considerarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e il giurista che maggiormente collaborò, insieme con Francesco Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ecclesiastico italiano. 

La cerimonia è stata preceduta da una rappresentazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Frascineto, a cui hanno preso parte tra gli altri, il sindaco Angelo Catapano, il dirigente scolastico, Gianfranco Maletta e l'intero corpo docente.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.