3 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
3 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
6 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
7 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
5 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
4 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
5 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
6 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

A Campana parte il progetto Pastori Custodi delle Terre Jonico Silane

1 minuti di lettura

CAMPANA - Parte ufficialmente con la firma della Convenzione tra il Comune di Campana Capofila (Capofila per le aree interne relativamente alle misure di contrasto agli incendi boschivi come previsto dalla legge n.155/2021) ed il Gal Kroton il progetto Pastori Custodi delle Terre Jonico Silane.

«Le fasi progettuali che saranno messe in campo - si legge nella nota - sono diverse e rivolte soprattutto alle attività di prevenzione dal rischio degli incendi boschivi. Ormai la figura del Pastore Custode è riconosciuta anche dalla legge in vigore dal 29 Marzo del 2023. Il pastore è un custode, non soltanto del proprio gregge, ma di un territorio che contribuisce a curare e a salvaguardare. Punti cardini del Progetto sono: 1) Il Pastore custode diventa sentinella, punto di riferimento e di primo intervento per la manutenzione del Territorio, la Cura e la Protezione dell’ecosistema, e per le politiche AIB (Anti Incendio Boschivo), grazie alla presenza quotidiana e quindi alla capillare conoscenza dello stato dei luoghi ; 2) Il Pastore custode vigila e collabora con gli Enti e le Associazioni preposti alla difesa da avversità atmosferiche e da incendi boschivi; 3) Il Pastore Custode svolgerà attività di avvistamento (sentinella) degli incendi boschivi e di atti di degrado ambientale, fornendo alle strutture preposte la giusta e celera informativa».

«A giorni saranno comunicati i giorni, gli orari ed i luoghi dove si terranno gli incontri operativi per dare informazioni relativamente al progetto e per procedere alla selezione e reclutamento dei Pastori Custodi che risiedono nell’area SNAI preSila e Sila crotonese e cosentina».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.