6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
4 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
3 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
4 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
6 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"

Colomba identitaria al pecorino crotonese Dop e 'nduja

1 minuti di lettura

PALUDI - Nel menù delle feste promossa dall'esperienza gastronomica dell’Azienda Fonsi per il Lunedì dell’Angelo i protagonisti restano l’identità, l’autenticità e la tradizione.

«A Pasquetta è tutto esaurito. Restano ancora pochissimi posti disponibili per Pasqua (domenica 31 marzo). Musica dal vivo, spazi all’aria aperta, ricette della memoria e possibilità di visitare gli allevamenti, con le mucche, i maialini neri, le caprette e le pecore. È probabilmente questo - si legge nella nota stampa -  il segreto del successo di adesioni alla proposta dell’esperienza imprenditoriale e familiare che produce Pecorino Crotonese Dop. Un metodo ed un successo, quello che mette consapevolmente al centro della proposta esperienziale di accoglienza turistica locale, la valorizzazione e la condivisione del patrimonio identitario di questa terra e che i Fonsi auspicano possa essere replicato e condiviso da tutti. Perché funziona».

«Perché a tavola bisogna emozionare. L’antipasto è uguale sia per il pranzo della Domenica di Pasqua che del Lunedì dell’Angelo. Saranno portati - si legge ancora - una degustazione di latticini vaccini, pecorino dop crotonese, caprini; salumi di produzione propria di suino nero; la frittatona ed il tortino di patata IGP della Sila; Pepi e Patate IGP della Sila; pizza rustica con cicoli di suino nero; frascatula con broccoli, caciocavallo e salsiccia di suino nero. Sono due i primi previsti per Pasqua: le lasagne alla paludese ed il risotto con pancetta di suino nero e zucchine. Come secondo l’azienda Fonsi propone il capretto di rustica di Calabria al forno e arrosto di suino nero con contorno di patate al forno IGP della Sila e insalata verde».

COLOMBA LA PECORINO CROTONESE DOP E 'NDUJA - Dopo il gelato, arriva il nuovo esperimento gastronomico: la colomba al pecorino crotonese Dop e 'nduja. Realizzata da MT Massimiliano Tagliaferro, Dolciere in Corigliano-Rossano per l’Azienda Fonsi che con la sua declinazione salata del dolce tipico delle feste «ha voluto rendere omaggio a quello che può essere considerato il formaggio identitario e distintivo principe della tradizione casearia della nostra terra». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.