38 minuti fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
19 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
2 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
1 ora fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
19 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Turismo, all'Istituto “Palma” di Co-Ro al via la sperimentazione del percorso di studi quadriennale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano è tra i quattro Istituti scolastici superiori della Provincia di Cosenza ammessi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito alla sperimentazione della nuova istruzione tecnica e professionale con percorsi di studi quadriennali e l’istituzione di una filiera formativa integrata.

L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 170 scuole italiane, di cui 24 in Calabria, riguarda per il “Palma” l’indirizzo Turismo del Settore Economico e prenderà avvio dal prossimo anno scolastico 2024-2025. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una formazione di alto profilo – grazie all’integrazione tra scuola, imprese e territorio – favorendo l’ingresso anticipato nel mondo del lavoro in un settore, quale quello turistico, in continua espansione. 

Nell’ambito delle iscrizioni alle scuole superiori di secondo grado, aperte fino al prossimo 10 febbraio, le famiglie potranno scegliere il nuovo percorso dell’indirizzo Turismo, che avrà la durata di 4 anni e garantirà agli studenti la possibilità di raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento e le competenze richieste per il corrispondente profilo professionale in uscita. 

La proposta formativa, che contempla tutte le discipline previste nel percorso tradizionale, si arricchisce di ulteriori elementi chiave, tra cui: consolidamento e potenziamento delle esperienze on the job: gli studenti avranno l'opportunità di acquisire competenze pratiche sul campo, contribuendo a rendere la formazione più concreta e orientata alle esigenze reali del settore; 
potenziamento delle ore dedicate ai PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento): già a partire dal secondo anno, gli studenti saranno coinvolti in percorsi che favoriscono l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso l'acquisizione di competenze trasversali; internazionalizzazione e certificazioni linguistiche: il percorso prevede il potenziamento delle competenze linguistiche, con l'obiettivo di conseguire certificazioni che attestino la conoscenza di lingue straniere, ampliando così le prospettive di inserimento nel contesto globale; collaborazioni con il mondo delle imprese e delle professioni: moduli didattici e attività laboratoriali saranno svolti in collaborazione con esperti provenienti dai settori delle imprese e delle professioni, offrendo agli studenti una visione pratica e attuale delle dinamiche del settore.

Al termine del quarto anno, i diplomati avranno la possibilità di proseguire gli studi presso gli Its Academy, iscriversi all'Università o accedere direttamente al mondo del lavoro in cui molteplici sono gli sbocchi professionali. Un'opportunità concreta per i giovani di Corigliano-Rossano e del comprensorio di costruire il proprio futuro professionale nel settore del turismo, valorizzando quella che rappresenta una delle maggiori vocazioni del territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.