26 minuti fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
1 ora fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
1 ora fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
56 minuti fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
3 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
3 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
2 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
4 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento

Trebisacce, all'Aletti incontro sulla legalità e cyberbullismo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Istituto di Istruzione Superiore E. Aletti sempre in prima linea sul tema della legalità. Alla presenza della Vice Ispettrice della Polizia di Stato, Luciana Maiolino, e dell'Ispettore della Polizia Postale, Fabio Ferrara, si è svolto un importante incontro con gli studenti, presso l'aula magna dell'istituto, per affrontare le tematiche del cyberbullismo e dei pericoli della rete.

Gli studenti hanno partecipato attivamente al convegno rivolgendo diverse domande agli illustri relatori che si sono congratulati per l' attenzione e l'interesse che i ragazzi hanno dimostrato durante tutta la manifestazione. 

«Eventi come questo - ha evidenziato il dirigente scolastico Alfonso Costanza - rappresentano un fondamentale momento  di crescita  per i nostri ragazzi che ancora una volta si sono distinti per serietà ed impegno. La scuola, in quanto baluardo di legalità ha il diritto e il dovere di organizzare e promuovere manifestazioni come questa e di mettere al centro del dibattito educativo il tema della legalità. Un grande ringraziamento,  allora , va rivolto alla Questura e alla Polizia Postale per aver accettato il nostro invito dando così un' importante  opportunità di crescita sociale e culturale ai nostri studenti».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.