9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Pollino su due ruote: a Mormanno al via i lavori della Ciclovia dei Parchi

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Se sempre più viaggiatori ormai scelgono la bicicletta per approcciare le conoscenza di un territorio e scoprirne a ritmo lento le sue bellezze culturali, paesaggistiche, naturalistiche, enogastronomiche, tradizionali, e il Pollino in questo segmento economico e sostenibile inizia a giocare un ruolo di primo piano nel panorama calabrese, Mormanno non vuole certo essere la cenerentola ma giocare un ruolo importante nell'ambito del cicloturismo». 

Cosi Paolo Pappaterra, sindaco di Mormanno, ha annunciato l'inizio dei lavori della Ciclovia dei Parchi che in località Vallera collegherà il tratto già esistente da Campotenese nei pressi della Catasta, l'hub esperienziale del Parco nazionale del Pollino, fino a Mormanno nei pressi della chiesa di Santa Maria Goretti, premiata tra l'altro con "Architizer A+Awards" riconoscimento internazionale che viene assegnato ai progetti più innovativi anche nel campo dell'impatto visivo e della sostenibilità.

I lavori dell'opera per l'importo di circa 600 mila euro, dovranno concludersi entro 180 giorni consentendo cosi per la prossima primavera il tratto già fruibile all'interno dello scenario del Parco del Pollino e dell'areale di Mormanno. 

«Per noi questo tratto di ciclovia è un'opera straordinariamente importante non solo perchè consente di rafforzare la dotazione di tracciati dedicati al cicloturismo nell'area del Pollino, ma perchè segnala un deciso approccio al nuovo mondo dei viaggiatori su due ruote che rappresentano la nuova frontiera del turismo lento. Con questa infrastruttura sostenibile, che speriamo presto possa continuare fino alla vicina Basilicata, possiamo irrobustire la capacità di accoglienza e attrazione per tutti coloro - e sono sempre più numerosi - scelgono la biciletta anche a pedalata assistita per conoscere da vicino le peculiarità di un territorio. Per questo invitiamo soprattutto i turisti stranieri, più abituati a questo tipo di viaggio, a scegliere le due ruote per conoscere il Pollino e lasciarsi accompagnare tra le sue meraviglie dai percorsi affascinanti disegnati attorno ad una natura straordinaria e dei borghi unici e accoglienti, che regalano al turista l'esperienza diretta del contatto con le popolazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.