4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Calopezzati vuole l'indipendenza energetica e fa nascere la Cer

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Si è svolta ieri, 15 gennaio 2023, nella sala consiliare del comune di Calopezzati, la presentazione del progetto Cer (Comunità energetica rinnovabile) il cui obiettivo è diffondere il principio di sostenibilità energetica tramite l’adozione di politiche ambientali a tutela del territorio grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di cittadini e imprese.

All’incontro pubblico informativo erano presenti il sindaco della città di Calopezzati, Edoardo Antonello Giudiceandrea, l’amministratore di Fotovoltaica srl, Cataldo Rocco Romeo, l’ingegnere di Fotovoltaica srl Deborah Iazzolino e la giurista e ricercatrice Maria Francesca Lucente.

La costituenda comunità – hanno spiegato durante la presentazione - si inscrive nell'ambito delle Cer regolamentate dalle norme europee in materia, le quali sono in attesa di un adeguamento da parte del governo attraverso la pubblicazione di un decreto ad hoc.

I partecipanti, che si uniranno liberamente alla Cer, sono soggetti giuridici costituiti da privati cittadini, enti e imprese, che consumano energia autoprodotta con impianti alimentati da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse) e hanno come scopo principale quello di fornire benefici ambientali, economici e/o sociali ai propri membri e alle aree in cui immettono e consumano energia. I soggetti partecipanti, che potranno essere sia soci consumatori (Consumer) che soci produttori/consumatori (Prosumers), condivideranno l’energia autoprodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente e rientrante nell’area d’interesse della comunità, stabilita dalla cabina primaria. L’energia condivisa sarà pari al valore minimo, in ciascun periodo orario, tra l’energia elettrica prodotta e immessa in rete dagli impianti a fonti rinnovabili e l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei clienti finali associati. L’energia, inoltre, è condivisa per l’autoconsumo istantaneo. L’ente comunale, in questo caso, si proporrà come soggetto aggregatore mettendo a disposizione aree e zone in cui installare gli impianti.

A facilitare il percorso di transizione, grazie anche ad una capillare campagna informativa in programma, l’azienda Fotovoltaica srl che si occuperà anche dell’istallazione degli impianti fotovoltaici.

La Cabina Primaria in cui opererà la Cer di Calopezzati comprenderà vari Comuni del comprensorio pertanto l’intenzione sarà quella di allargare la platea dei propri associati coinvolgendo l'intero territorio in un progetto che ha come finalità ultima l’indipendenza energetica e l’azzeramento dei costi dell’energia.

Come è stato più volte ricordato, si potrà partecipare alla realizzazione della comunità energetica anche grazie agli incentivi in tariffa previsti e ai contributi a fondo perduto (40% della spesa) per i Comuni sotto i 5.000 abitanti.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.